Su Famiglia Cristiana il racconto di un’iniziativa che coinvolge anche la attività dei padri Gesuiti
“Fatto a Scampia”: per Natale dona i prodotti del Centro Hurtado
Agende in vari formati e colori, shopper in tessuto, mascherine, magliette, decorazioni natalizie in stoffa, portachiavi e molto altro. Tutto “fatto@scampia”.
Usura: oltre 5 mila famiglie aiutate dalla Fondazione Moscati
L’attività della Fondazione antiusura San Giuseppe Moscati, nata nel 1991 grazie all’impegno di p. Massimo Rastrelli, parroco al Gesù Nuovo di Napoli.
I 90 anni di padre Domenico
Sociologo, blogger, scrittore, operatore sociale, docente emerito di sociologia presso la PFTIM (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)…nei suoi 90 anni di vita padre Domenico Pizzuti è sempre stato una voce lucida e pungente, intellettuale che dalla periferia ha fatto giungere la sua voce al cuore delle istituzioni. Oggi dall’infermeria della Comunità del Gesù Nuovo a Napoli, continua a stimolare la comunità civile e quella ecclesiale. Come rivela questa breve intervista.
Disponibile sul sito l’ultimo numero di Rassegna di teologia
L’ultimo numero della rivista, con riflessioni sul martirio dei gesuiti dell’UCA, è disponibile on line.
Inaugurata “La Chiesa che accoglie”, l’ospitalità a Cangiani
Il progetto per senza fissa dimora, nato dalla collaborazione tra la diocesi di Napoli e la Compagnia di Gesù, è partito mercoledì 15 aprile e proseguirà fino a giugno. Cinquanta le persone ospitate nell’edificio a Cappella Cangiani messo a disposizione dai Padri Gesuiti.
Disuguaglianza, risorse e giustizia sociale
Il Gruppo “Agorà Napoli” e il “Centro Culturale – Gesù Nuovo – Gruppo Legalità” organizzano un ciclo di seminari in videoconferenza, da aprile 2020 a gennaio 2021.
Da Scampia: farsi prossimi in un tempo di distanziamento
La cronaca di queste settimane nelle parole della comunità dei gesuiti di Scampia: “La nostra vita è proseguita essendo guidata da due preoccupazioni: come continuare ad aiutare spiritualmente i fedeli e come supportare materialmente quelle persone che, vivendo di espedienti o economia sommersa, con il blocco progressivo della mobilità hanno perso ogni ingresso economico”.
“Lettera nella tempesta”: tagliare i fondi per le armi e investire in sanità
Le lettera contiene una denuncia e una proposta: la spesa militare ha continuato a crescere in modo esponenziale mentre il servizio sanitario nazionale era sottoposto a continui tagli. Si può fermare l’emergenza sociale attingendo a quei fondi.
Il premio padre Rastrelli per parlare di usura nelle scuole
E’ stata un successo la seconda edizione del premio padre Massimo Rastrelli che, dopo la tappa di Salerno, quest’anno si è svolta a Napoli presso l’istituto scolastico Casanova. Tanti gli studenti che con i loro insegnanti hanno preso parte all’iniziativa organizzata dalla fondazione antiusura san Giuseppe Moscati.
Padre Antuan racconta la sua fede
L’articolo della redazione di Communio sull’incontro con p. Antuan Ilgit, gesuita turco, tenutosi il due dicembre nell’aula Magna della Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale – sez. San Luigi, sul tema: «Dialogo con l’Islam su terreni scivolosi».
La teologia e i naufraghi della storia
Si intitola “Con tutti i naufraghi della storia” il volume appena pubblicato con gli Atti del Convegno “La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo”, tenutosi a Napoli il 20-21 giugno scorso, presso la Sezione san Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale
A San Luigi la teologia meticcia che parte dalla vita
“Etnografi spirituali” dice il Papa, delineando le caratteristiche di una riflessione sulla fede a partire dalla vita. Francesco conclude una due giorni, il 20 e il 21 giugno, che ha voluto guardare al contesto, lanciare alcune proposte, rileggere la situazione del dialogo nel Mediterraneo, alla luce della dichiarazione sulla fratellanza universale di Abu Dhabi.
A San Luigi la teologia secondo Francesco
Il 21 giugno, alla Facoltà di Posillipo, retta dai Gesuiti, papa Francesco terrà una conferenza sulla teologia del Mediterraneo. Padre Di Luccio: “Penso che la difficoltà per i teologi non sia solo quella di uscire dalle aule, dai loro studi e dalle biblioteche ma uscire da se stessi, dalle loro convinzioni, e anche da una certa tendenza all’egoismo e al narcisismo a cui può condurre una vita di studio”.
Populismo e democrazia
Si intitola “Populismo o democrazia” il volumetto che raccoglie testi di analisi sul fenomeno globale del Populismo, pubblicati di recente dal padre Domenico Pizzuti.
Dedicata alle donne la summer school a Posillipo
La Summer school Sezione San Luigi intende approfondire il tema del ruolo della donna attraverso la presentazione di alcune figure della storia del femminismo.
La festa per Moscati
Il medico santo è sepolto a Napoli nella Chiesa del Gesù nuovo
Le sarte di Scampia
Tra le iniziative del Centro Alberto Hurtado dei gesuiti un corso di formazione per sarte attivato qualche anno fa, dal quale è nata la Cooperativa sociale Giovani di Scampia – La Roccia, con sede proprio a Scampia, che oggi dà lavoro a 15 sarte del quartiere.
Posilippo diventa strategico per la presenza dei gesuiti a Napoli
In corso di ultimazione la ristrutturazione del Seminario e della Facoltà Teologica. Trasferita a Posillipo l’infermeria.
“Noi ve la cantiamo così”: al Pontano passione, musica e solidarietà!
Nella splendida cornice del cinquecentesco cortile di Palazzo Caraccio a Napoli, la Pontano Music Academy ha presentato il suo ultimo CD intitolato “Noi ve la cantiamo così”.
Un disco realizzato da tutte le componenti della scuola – dagli allievi, ai docenti e ai non docenti, passando per gli ex-alunni – che ha visto la collaborazione con il Magis. I proventi delle vendite saranno destinati al progetto di sostegno a distanza per le missioni in India, come spiega p. Renato Colizzi SJ nel booklet del CD.