“La pedagogia ignaziana in questa perla preziosa che è la Sardegna”: il ruolo della Facoltà Teologica e la presenza dei gesuiti nell’isola in un’intervista a padre Gianfranco Matarazzo.
Cagliari, unificate le comunità
Dopo la visita canonica di ottobre 2019 il p. Provinciale ha comunicato ai componenti della comunità pastorale di S. Michele la chiusura della stessa e la destinazione dei suoi membri a quella della Facoltà Teologica per una rimodulazione apostolica sul territorio della presenza della Compagnia.
Cagliari: “Interconnessi”, ecumenismo e ambiente
Difesa dell’ambiente, teologia ed ecumenismo, ma anche il ruolo dell’economia e della politica, sono stati al centro di un convegno di due giorni, il 18 e il 19 ottobre 2019, alla Facoltà Teologica della Sardegna a Cagliari, dal titolo “Interconnessi: Fede ed ecologia nell’era digitale”.
L’Europa, il Cristianesimo e il fondamento della dignità umana
Alla Facoltà Teologica della Sardegna un convegno internazionale di due giorni con numerosi relatori e la conclusione affidata al Cardinal Bagnasco
Turismo religioso in Sardegna: parte il corso per guide e operatori
Organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna parte a Cagliari il primo modulo sperimentale di alta specializzazione sul “Turismo culturale e religioso in Sardegna”, rivolto a guide turistiche e a laureati, e orientato a strutturare e qualificare l’offerta del turismo culturale-religioso per un nuovo modello di sviluppo sostenibile del territorio regionale.
Fare teologia in Sardegna
Presentata una miscellanea per i 90 anni della Facoltà teologica della Sardegna
Un libro e una mostra per la Settimana Sociale
Dato il tema della Settimana sociale – “Il lavoro che vogliamo: ‘libero, creativo, partecipativo e solidale’ [Eg 192]” – sia il volume che la mostra sono incentrati sulla questione del lavoro
Don Milani e l’esame di coscienza della Chiesa
In un convegno l’eredità del priore di Barbiana a cinquant’anni dalla morte.
In dialogo con Lutero, un incontro alla Facoltà Teologica
In occasione dei 500 anni dalla Riforma protestante, venerdì 10 marzo 2017, nell’aula magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, a Cagliari, si è tenuta una tavola rotonda dal titolo: “Fede e salvezza. In dialogo con Lutero”. All’evento, organizzato dalla Facoltà Teologica e dalla Chiesa Evangelica Battista di Cagliari, e coordinato da don Lucio Casula, docente ordinario di Teologia dogmatica alla Facoltà Teologica, hanno partecipato l’arcivescovo di Cagliari, mons. Arrigo Miglio, la pastora della Chiesa Evangelica Battista di Cagliari, Elizabeth Green, e diversi docenti della facoltà e rappresentanti delle due chiese, a suggellare una collaborazione e un ascolto reciproco che dura ormai da anni.