Da tre anni all’Oratorio del Caravita, nel centro di Roma, a due passi da Palazzo Chigi, una mensa popolare per chi non trova un pasto altrove. Padre Massimo Nevola spiega lo spirito dell’iniziativa, che serve agli ospiti ma anche ai volontari, giovani e adulti delle Cvx, che fanno accoglienza.
Il Papa: ascoltiamo il grido delle donne vittime di violenza
A febbraio Francesco esorta a pregare e impegnarci, tutti, per le tante donne che ogni giorno subiscono maltrattamenti nel mondo. La sua intenzione è affidata, come di consueto, al video diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera e questo mese si cerca di rendere visibile la drammaticità dell’argomento anche attraverso il racconto delle immagini.
Compie due anni il centro Matteo Ricci
Struttura d’accoglienza del Centro Astalli per donne rifugiate e richiedenti asilo sole o con bambini, inaugurato a febbraio del 2019 alla presenza del Presidente della Repubblica. Spazi luminosi, personali e condivisi, locali accoglienti nel cuore di Roma, messi a disposizione dalla Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù.
Sesta opera e la dignità in carcere
Sesta Opera San Fedele Onlus è una Associazione di Volontariato Penitenziario che opera a Milano e provincia negli Istituti Carcerari di San Vittore, Opera, Bollate, nel Carcere minorile Beccaria e nel reparto speciale dell’Ospedale San Paolo. L’intervista del Presidente, Guido Chiaretti, a Radiovaticana.
I gesuiti sulla crisi di Haiti
“L’esperienza di Gesù rivela la solidarietà di Dio con l’uomo, in particolare con l’uomo nella sofferenza. Essa apre nuovi orizzonti rivelando i valori della condivisione e dell’empatia. (…) La missione che oggigiorno riceviamo da Cristo richiede l’impegno radicale a incarnare questi valori quotidianamente, nella difficile realtà del mondo e in mezzo al popolo sofferente di Haiti.”
Assistenza San Fedele: donare non impoverisce
L’Associazione San Fedele Onlus, nella divisione dell’Assistenza Sanitaria, si occupa da più di 70 anni di fragilità sociale in ambito sanitario a Milano, nei locali dei padri gesuiti di piazza San Fedele.
Migranti: nei Balcani si rischia la catastrofe umanitaria
Il Centro Astalli esprime allarme per le condizioni di estremo pericolo, indigenza e sofferenza in cui versano migliaia di migranti nei Balcani, vittime – da ultimo – di un vasto incendio che ha raso al suolo il campo in cui vivevano in condizioni già di per sé inaccettabili. Padre Ripamonti: “Attivare subito piani di ricollocamento e redistribuzione in Europa”
Ambulatorio Covid, il progetto Magis in Ciad
Inaugurato in Ciad il 12 dicembre il nuovo laboratorio Magis per Covid19 e Grandi Epidemie Tropicali
“Fatto a Scampia”: per Natale dona i prodotti del Centro Hurtado
Agende in vari formati e colori, shopper in tessuto, mascherine, magliette, decorazioni natalizie in stoffa, portachiavi e molto altro. Tutto “fatto@scampia”.
Ungheria, il progetto dei gesuiti per i rom di Arló
I gesuiti ungheresi hanno aderito a un’iniziativa volta ad aiutare le famiglie delle aree sottosviluppate. La missione a cui la Provincia ungherese della Compagnia di Gesù sta dando il suo contributo è stata lanciata dalle suore francescane in un villaggio chiamato Arló nel nord-est dell’Ungheria. Il progetto è sostenuto dall’iniziativa “Ristrutturazione dei villaggi” del Ministero degli Affari Interni.
Cile, il santuario di padre Hurtado, per aprire gli occhi sulla realtà degli emarginati
Nel santuario che porta il suo nome, situato nella città di Santiago, si può visitare la tomba di questo apostolo di Gesù Cristo. Alberto Hurtado si è dedicato completamente all’apostolato sociale. Era vicino ai poveri e soprattutto ai senzatetto, ma la sua azione ha toccato anche tutta la società cilena.
Nicolás, come orizzonte il mondo
Il Centro Astalli ha presentato oggi in diretta sul suo canale YouTube il libro “Come orizzonte il mondo. I discorsi di Adolfo Nicolás ai rifugiati”: tre discorsi pronunciati da Nicolás, Generale della Compagnia di Gesù dal 2008 al 2016, in tre diverse occasioni in cui è stato invitato dal Centro Astalli a incontrare i rifugiati. Dopo il saluto iniziale di P. Arturo Sosa, Preposito generale della Compagnia di Gesù, sono intervenuti la storica Anna Foa, l’Imam Izzedin Elzir (Presidente Scuola fiorentina per l’educazione al dialogo interreligioso e interculturale) e P. Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli ha moderato Vania De Luca, giornalista Rai News 24.
Le donne rifugiate nei podcast del Centro Astalli
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per l’occasione il centro Astalli vuole dare voce alle donne rifugiate, ai racconti delle loro storie, alle loro esperienze, alla loro forza ma anche alle loro fragilità.
Sostieni le donne rifugiate e non lasciarle #maisole
Fino al 6 gennaio è possibile sostenere le donne rifugiate con un semplice gesto. Basta andare sulla piattaforma del Giving Tuesday, la piattaforma della giornata dedicata al dono, e votare il progetto #maisole. In questo modo sarà possibile assicurare beni essenziali alle mamme rifugiate e la continuità dell’apprendimento dei bambini rifugiati
Il Papa al JRS: “Ho fiducia che nessuna battuta d’arresto o sfida potrà distrarvi o scoraggiarvi”
“Sappiano che il Papa è vicino a loro e alle loro famiglie e che li ricorda nelle sue preghiere”: così il Papa nella lettera inviata per i 40 anni del JRS, si rivolge al Centro Astalli e a tutto lo staff e i volontari del JRS nel mondo. “I miei pensieri vanno specialmente ai tanti uomini, donne e bambini che si rivolgono al JRS per cercare rifugio e assistenza”.
Emergenza Covid: il MAGIS in Ciad nel racconto di Sabrina
«Organizzare la formazione e avviare un laboratorio specializzato in Covid-19 in Ciad da Roma non è fattibile e così, senza non poche paure e grandi difficoltà diplomatiche per entrare, sono partita in nome e per conto del MAGIS….»: il racconto dall’Africa di Sabrina Atturo. Inviata per seguire gli interventi del MAGIS, insieme al prof. Vittorio Colizzi, specializzato in malattie infettive, a supporto dell’ospedale Le Bon Samaritain di N’Djamena. Formazione specialistica Covid-19 a personale sanitario, avvio del Laboratorio Covid-19, installazione di quattro letti per la terapia sub-intensiva e donazione di dispositivi di protezione individuale.
La Scrittura non va in esilio: i giovani raccontano l’immigrazione
Il Centro Astalli ha premiato i vincitori del concorso “La scrittura non va in esilio”. Studenti delle superiori, nella pandemia, guardano al futuro mettendosi nei panni dei rifugiati.
Il cardinal Carlo Maria Martini e il carcere
Nel volume “Un’altra storia inizia qui” Marta Cartabia e Adolfo Celetti si confrontano con il magistero di Martini spiegando il valore che esso continua a racchiudere e la necessità ancora viva di ciò che l’arcivescovo auspicava: una giustizia che ricucia i rapporti piuttosto che reciderli, promuova i valori della convivenza civile, porti in sé il segno di ciò che è altro rispetto al male commesso.