In occasione della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il dibattito storico sulla “questione risorgimentale” sta vivendo un momento di vivacità, almeno a livello politico e mediatico. Da varie parti e con diverse motivazioni vengono espresse sempre di più, non solo da opinionisti, ma anche da politici, perplessità sul modo in cui fu raggiunta l’unità […]
Leggi Il «Caso Galileo» una rilettura storica, filosofica, teologica Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze 26
La Fondazione Niels Stensen, diretta dai Padri gesuiti, in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia, a memoria dei 400 anni (1609) dell’utilizzazione astronomica da parte di Galileo Galilei (1564 -1642) del cannocchiale, ha organizzato un Convegno internazionale di studi “Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica”, che si è svolto a Firenze dal 26 al 30 […]
Leggi Cultura in (s)vendita. L’associazionismo culturale palermitano tra innovazione e frammentazione
Il rapporto che intercorre tra il fenomeno dell’associazionismo culturale e lo sviluppo socio-economico di un territorio è al centro del lavoro di ricerca condotto dall’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” di Palermo. I risultati dell’indagine sono confluiti nel volume “Cultura in (s)vendita” curato da Padre Giovanni Notari, direttore dello stesso Istituto. Lo studio, che ha […]
Leggi Vita con vita. La Comunità Emmanuel a trent’anni dalla fondazione
Dopo il primo volume realizzato in occasione del decennale (“Una luce nella notte”, a cura di Dario Amodio), è uscito a fine 2010 il volume dedicato ai trent’anni della comunità Emmanuel. Padre Mario Marafioti ha chiesto a due persone che hanno seguito la Comunità sin dal suo nascere di raccontare la storia anche sul filo […]
Leggi Il corpo del nome. I simboli e lo spirito della Chiesa Madre dei gesuiti
Il Gesù di Roma, come ogni costruzione legata ad un culto, si presenta come luogo sacro distinto dallo spazio profano che lo circonda. È un luogo scelto, separato dalla città, come la tenda che Mosè aveva costruito nel deserto fuori dall’accampamento per incontrare Dio. Eppure il Gesù è nel cuore pulsante della città. Distinto, ma […]
Leggi L’eccidio di San Salvador. Quando l’Università è coscienza critica
Trieste, MGS Press, 2010, 126, euro 10,00 Il ricordo dell’eccidio compiuto il 16 novembre 1989 nell’Università centroamericanaJosé Simeὁn Cañas a San Salvador, capitale dello Stato centroamericano El Salvador, conferma che le Università – tutte le Università – possono, se lo vogliono, svolgere un ruolo decisivo all’interno delle società in cui operano. E’ nelle Università e […]
Leggi - « Precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9