Il Centro Astalli esprime allarme per le condizioni di estremo pericolo, indigenza e sofferenza in cui versano migliaia di migranti nei Balcani, vittime – da ultimo – di un vasto incendio che ha raso al suolo il campo in cui vivevano in condizioni già di per sé inaccettabili. Padre Ripamonti: “Attivare subito piani di ricollocamento e redistribuzione in Europa”
“Fatto a Scampia”: per Natale dona i prodotti del Centro Hurtado
Agende in vari formati e colori, shopper in tessuto, mascherine, magliette, decorazioni natalizie in stoffa, portachiavi e molto altro. Tutto “fatto@scampia”.
Cile, il santuario di padre Hurtado, per aprire gli occhi sulla realtà degli emarginati
Nel santuario che porta il suo nome, situato nella città di Santiago, si può visitare la tomba di questo apostolo di Gesù Cristo. Alberto Hurtado si è dedicato completamente all’apostolato sociale. Era vicino ai poveri e soprattutto ai senzatetto, ma la sua azione ha toccato anche tutta la società cilena.
Nicolás, come orizzonte il mondo
Il Centro Astalli ha presentato oggi in diretta sul suo canale YouTube il libro “Come orizzonte il mondo. I discorsi di Adolfo Nicolás ai rifugiati”: tre discorsi pronunciati da Nicolás, Generale della Compagnia di Gesù dal 2008 al 2016, in tre diverse occasioni in cui è stato invitato dal Centro Astalli a incontrare i rifugiati. Dopo il saluto iniziale di P. Arturo Sosa, Preposito generale della Compagnia di Gesù, sono intervenuti la storica Anna Foa, l’Imam Izzedin Elzir (Presidente Scuola fiorentina per l’educazione al dialogo interreligioso e interculturale) e P. Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli ha moderato Vania De Luca, giornalista Rai News 24.
Le donne rifugiate nei podcast del Centro Astalli
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per l’occasione il centro Astalli vuole dare voce alle donne rifugiate, ai racconti delle loro storie, alle loro esperienze, alla loro forza ma anche alle loro fragilità.
Sostieni le donne rifugiate e non lasciarle #maisole
Fino al 6 gennaio è possibile sostenere le donne rifugiate con un semplice gesto. Basta andare sulla piattaforma del Giving Tuesday, la piattaforma della giornata dedicata al dono, e votare il progetto #maisole. In questo modo sarà possibile assicurare beni essenziali alle mamme rifugiate e la continuità dell’apprendimento dei bambini rifugiati
Il Papa al JRS: “Ho fiducia che nessuna battuta d’arresto o sfida potrà distrarvi o scoraggiarvi”
“Sappiano che il Papa è vicino a loro e alle loro famiglie e che li ricorda nelle sue preghiere”: così il Papa nella lettera inviata per i 40 anni del JRS, si rivolge al Centro Astalli e a tutto lo staff e i volontari del JRS nel mondo. “I miei pensieri vanno specialmente ai tanti uomini, donne e bambini che si rivolgono al JRS per cercare rifugio e assistenza”.
La Scrittura non va in esilio: i giovani raccontano l’immigrazione
Il Centro Astalli ha premiato i vincitori del concorso “La scrittura non va in esilio”. Studenti delle superiori, nella pandemia, guardano al futuro mettendosi nei panni dei rifugiati.
Il cardinal Carlo Maria Martini e il carcere
Nel volume “Un’altra storia inizia qui” Marta Cartabia e Adolfo Celetti si confrontano con il magistero di Martini spiegando il valore che esso continua a racchiudere e la necessità ancora viva di ciò che l’arcivescovo auspicava: una giustizia che ricucia i rapporti piuttosto che reciderli, promuova i valori della convivenza civile, porti in sé il segno di ciò che è altro rispetto al male commesso.
La Giornata del rifugiato, informarsi e partecipare con Astalli
Le iniziative del Centro Astalli per Giornata del Migrante e del Rifugiato che si celebra domenica prossima 27 settembre.
Usura: oltre 5 mila famiglie aiutate dalla Fondazione Moscati
L’attività della Fondazione antiusura San Giuseppe Moscati, nata nel 1991 grazie all’impegno di p. Massimo Rastrelli, parroco al Gesù Nuovo di Napoli.
Scuola di politica a 360 gradi
Aperte le iscrizioni al nuovo corso di Formazione Politica di Poliedri. Al progetto collaborano il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova, la Fondazione Culturale San Fedele e la Compagnia del Gesù della Provincia di Genova.
Cinque anni di Laudato Si’, tracce per un cammino
Sulla cura per “la casa comune” la festa di Sant’Ignazio a Trento, con padre Mauro Bossi SJ
“Sulle tracce di Bemnet”: la serata a Radio3 per i rifugiati
Musiche e parole dedicate ai rifugiati: la puntata che Rai Radio3, in collaborazione con il Centro Astalli, ha mandato in onda il 20 giugno.
Giornata rifugiato: “In ognuno la traccia di ognuno”
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2020, il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, la filosofa Donatella Di Cesare e Bianca Berlinguer, hanno partecipato al colloquio sulle migrazioni “In ognuno la traccia di ognuno. Con i rifugiati per una nuova cultura dell’accoglienza e della solidarietà” organizzato dal Centro Astalli. In apertura i saluti istituzionali di Luciana Lamorgese, ministra dell’Interno, e Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.
Il racconto di padre Livio, “maestro di umanità”
L’intervista realizzata in occasione di “Parole Chiave”, il libro di Padre Livio Passalacqua SJ, una raccolta di pezzi pubblicati sul settimanale diocesano Vita Trentina a partire dal 2015.
Interviste per non dimenticare, “Distanziati, ma vicini”
Una raccolta di brevi interviste ai presidenti degli Enti aderenti alla Fondazione Sant’Ignazio, una lettura a tamburo battente, qui e ora, per non dimenticare e interiorizzare da subito l’esperienza vissuta negli scorsi mesi e la prospettiva di una sua rilettura.
San Marcellino: la rassegna musicale Ghettoblaster on line!
La quinta edizione della rassegna musicale Ghettoblaster che per quattro anni si è tenuta in Piazza Don Gallo di Genova – per le condizioni date della crisi Covid19 – passa a modalità virtuale. Oggi, mercoledì 3 giugno e venerdì 5 giugno dalle 19,30 alle 20,30 San Marcellino organizza la versione on line di Ghettoblaster V edizione! L’evento sarà trasmesso in diretta dalla pagina web e del network di comunità Goodmorning Genova.
#Traccesolidali: la campagna Astalli per la Giornata del rifugiato
Il Centro Astalli presenta #traccesolidali: la campagna social per la prossima Giornata Mondiale del Rifugiato. Ognuno di noi può prendersi cura dell’altro nella lunga strada di diritti da percorrere insieme.
Villapizzone, “comunità sorgente” dove la Parola si vive alla pari
Oggi sono cinque i padri gesuiti che, famiglia tra le famiglie, fanno parte della comunità. Nata nel 2003, questa associazione mette in rete una trentina di esperienze sparse in tutta Italia. Il principio alla base delle loro convivenze è un percorso vocazionale che favorisca una vita comune in un contesto di fiducia, sobrietà, solidarietà, accoglienza e responsabilità.
- 1
- 2
- 3
- …
- 20
- Pagina successiva