La sinodalità? Una naturale necessità. Ad avvalorarne l’urgenza nell’oggi è il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, intervenuto al corso in Discerning Leadership promosso dai Gesuiti, con UISG e USG dal 22 al 25 settembre a Roma.
Una giornalista in cerca di luce: in tempi difficili la grazia degli EVO
È una delle firme più attente e preparate nel campo del giornalismo sociale. Laura Badaracchi racconta i suoi EVO.
Una veglia per il creato
Una veglia ignaziana per il Tempo del Creato, il 25 settembre, con collegamenti e testimonianza da tutto il mondo.
Quel vizio di porsi domande
“Mi piace fare domande, ma non ho la pretesa di ricevere risposte. È un gusto, una curiosità, che comincia da me stesso”: inizia così la presentazione di .padre Gaetano Piccolo, decano della Facoltà di Filosofia alla Pontificia Università Gregoriana.
Un pilota che ha scelto di volare più in alto
Lorenzo ama volare alto. Dal 1995 è pilota di linea, ora stellato. Nei suoi voli fotografa gli orizzonti che scruta sopra le nuvole e li posta a rotazione sul suo profilo whatsapp. Sposato, 3 figli. Un cammino, poi interrotto, nel Movimento dell’Amore Familiare. Di seguito racconta perché ha scelto di vivere gli Esercizi Spirituali.
“Zipoli”, il corso di formazione alla spiritualità nella musica
Un Corso estivo di “Formazione alla Spiritualità nella Musica” intitolato al compositore gesuita Domenico Zipoli, rivolto ai giovani dai 18 ai 25 anni, si propone di educare all’ascolto dello Spirito nell’attività musicale.
Trekking, meditazione, natura e condivisione
Dal 20 al 26 agosto si è svolta l’esperienza del trekking “Sul cammino del Cristo pensante” in Val di Fiemme
Le celebrazioni per padre Kino
“Padre Eusebio Chini guidato dal tocco leggero del vento di Dio”: a Segno la messa, con il vescovo Lauro, per padre Kino.
La scelta di Michael
Un cammino di dieci anni, ricco di esperienze non solo educative ma anche formative hanno accompagnato Michael Debono, 32 anni, all’ordinazione. Le difficoltà, le emozioni, il ruolo della famiglia, i sogni. Così si racconta un giovane sacerdote gesuita.
Appello per le quattro case di esercizi ignaziani
Non potere ospitare nessuno, a causa della pandemia, ha impedito di svolgere la specifica missione dell’accoglienza residenziale per gli esercizi, e ha anche significato non poter raccogliere le offerte per sostenere un’attività, che non essendo direttamente sociale, non riceve con facilità gli aiuti più classici a chi è nel bisogno.
Vocali e schede per continuare gli EVO
«È un’estate particolare, in cui, sapendo bene che moltissime attività non vengono svolte, accompagno comunque i ragazzi nell’approfondimento della figura di Ignazio», dice padre Piorar.
Veglia on line il 30 maggio: una rete di Pentecoste
Il 30 maggio una veglia di preghiera di mezz’ora, on line, viene promossa dai gesuiti di tutto il mondo. #IgnatianPentecost e #TogetherAMDG
Il CIS, per ritornare alle fonti
A colloquio con padre Paolo Monaco, direttore del Centro Ignaziano Spiritualità. Il CIS fu fondato da padre Pedro Arrupe sj, superiore generale della Compagnia di Gesù, che, dopo il Vaticano II, avviò un nuovo percorso di approfondimento del carisma ignaziano, della spiritualità ignaziana e in particolare degli Esercizi Spirituali, riscoprendo gli scritti di sant’Ignazio come mai prima era avvenuto e fondando un Centro ignaziano di spiritualità a Roma.
Jezuitët në shqipëri: un canale YouTube per la comunità
“Con le misure preventive che hanno portato al termine delle celebrazioni e all’ interruzione delle attività ci siamo chiesti come accompagnare le persone della nostra comunità” spiega da Tirana p. Zef Bisha SJ. Si è partiti dalla settimana Santa.
“La vita è un dono che si riceve donandosi”
L’omelia di papa Francesco per la solenne celebrazione liturgica della Domenica delle Palme e della Passione del Signore.
Al via l’itinerario ignaziano “fatto in casa”
L’itinerario ignaziano “fatto in casa”, proposto dal Cis, fa seguito alla proposta on line degli esercizi spirituali.
“Venuta la sera”: la benedizione di Francesco
Per il “momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia”, il 27 marzo, Francesco ha commentato il brano di Marco sulla tempesta sedata. «Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti».
Il Papa: “Preghiamo insieme il Padre nostro”
La Recita del Padre Nostro, mercoledì prossimo, con i cristiani di tutte le confessioni e la preghiera di venerdì 27 alle 18 dal Sagrato della Basilica di San Pietro con l’adorazione del Santissimo Sacramento e la Benedizione “Urbi et Orbi”: sono i due appuntamenti spirituali che il Papa annuncia al termine dell’Angelus, in questo tempo di prova per l’emergenza Coronavirus. Il servizio di Vaticannews.
Rosario per l’Italia: “La preghiera di un popolo non resta inascoltata” dice padre Fornos
“Il Padre buono soffre con noi e ascolta la nostra preghiera, specialmente il grido dei poveri, e come dice il testo non rimane in silenzio, non tace, ma agisce”. L’agenzia Sir intervista padre Frederic Fornos, direttore internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, nel giorno in cui la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese con la recita in casa del Rosario alle ore 21.
Esercizi spirituali da fare a casa
Ritagliarsi un tempo per la preghiera, stando a casa, con l’aiuto on line di una lectio, una meditazione e un colloquio personale tramite video chiamata.