Il Padre Generale in questo messaggio per la Quaresima invita a cambiare sguardo. E, in questa tempo di pandemia in cui pesa la stanchezza e l’incertezza che sembra non avere fine, chiede di vedere l’azione di Dio, seguendo l’esortazione di Paolo ai Corinti.
San Luigi Gonzaga, il santo delle pandemie
San Luigi Gonzaga morì all’età di 23 anni mentre si prendeva cura delle vittime della peste. Ricordando il suo impegno, possiamo pensare a tutti coloro che oggi si dedicano al servizio dei malati durante la pandemia di COVID-19.
In coppia, in cammino con Sara e Tobia
Un brano biblico, una riflessione, un’immagine, un film. Per febbraio il verbo del cammino è: “Alzati!”
Preghiera, la relazione che ci fa vivere
Come pregare? All’inizio della Quaresima, con l’aiuto di padre Beppe Lavelli, un percorso alla scoperta del metodo ignaziano di preghiera.
La preghiera, un’arca per salvarci
In questo “momento Noè” della storia, come lo ha definito Francesco, la preghiera “è l’arca che può salvarci”, spiega il direttore internazionale della Rete mondiale di preghiera del Papa, il gesuita Frédéric Fornos, in questa intervista a «L’Osservatore Romano».
Francesco Saverio e la globalizzazione della fratellanza
Alla scoperta di Francesco Saverio il santo della globalizzazione. Un nuovo video della Curia generale sui santi gesuiti e la loro attualità.
Il film degli Scolastici su Ignazio
L’occasione è stata offerta dalla pandemia, che ha bloccato a Roma un gruppo di scolastici. Da qui la decisione di utilizzare il tempo per creare un cortometraggio sugli ultimi giorni di Sant’Ignazio di Loyola.
CIS: un successo gli Esercizi online
Dopo gli Esercizi in Avvento, con un centinaio di persone coinvolte e 70 guide, allo studio una nuova proposta
Romania: Esercizi online e itineranti
Crescono le esperienze di Esercizi Spirituali in Romania. Accanto agli Evo, on line causa pandemia, anche quelli sui 100 chilometri della Via Transilvanica
Preghiera per il nuovo anno
La preghiera suggerita per il nuovo anno dalla Curia generale
La Rete Mondiale di Preghiera diventa una Fondazione vaticana
Il Papa, con Chirografo del 17 novembre 2020, ha eretto in persona giuridica canonica e vaticana la Fondazione Rete Mondiale di Preghiera (già Apostolato della Preghiera), con sede nello Stato della Città del Vaticano.
Avvento: una vita provocata dall’attesa
Un percorso di spiritualità, per sostare durante la settimana sul Vangelo proposto in ciascuna domenica d’Avvento, con il contributo di spunti di riflessione, cinema, arte, brani letterari…
CIS: in Avvento nuovo sito e corso on line di Esercizi Spirituali
Partirà in Avvento un nuovo percorso di Esercizi Spirituali on line, con accompagnamento personale, promosso dal Centro Ignaziano di Spiritualità, la rete di coordinamento e formazione delle attività legate agli Esercizi spirituali ignaziani in Italia, Albania, Malta e Romania.
Esercizi per famiglie, il racconto di Lorenza e Fabio
“Dopo tre anni di esercizi a Poti, oggi la nostra vita scorre come sempre, tra alti e bassi, ma noi siamo più forti, abbiamo sperimentato una forza a cui accedere, che non ci lascerà mai soli!”
Come dare gli Esercizi Spirituali dopo il Covid 19
Il Convegno AGEVO-CIS aveva come titolo: «Discernere questo tempo. Come dare gli Esercizi Spirituali dopo il Covid 19». Una riflessione volta a recuperare e valorizzare, in un discernimento personale e comunitario, il vissuto di ciascuno, come singoli, come guide di Esercizi, come parte delle comunità, civili ed ecclesiali.
Voglia di discernimento: corsi, esercizi, laboratori
Il Centro Ignaziano di Spiritualità ha promosso numerose esperienze in Italia: corsi di introduzione, percorsi di preghiera, incontri di approfondimento e confronti, con modalità organizzative molto diverse.
A San Saba gli incontri “Chiesa casa per tutti”
Le parole del Papa ispirano gli incontri proposti dai gesuiti ogni anno nella parrocchia di san Saba a Roma. Quest’anno il tema è “Gioia per tutti”.
Ravasi: “Solo insieme costruiamo la bellezza dell’essere”
La sinodalità? Una naturale necessità. Ad avvalorarne l’urgenza nell’oggi è il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, intervenuto al corso in Discerning Leadership promosso dai Gesuiti, con UISG e USG dal 22 al 25 settembre a Roma.
Una giornalista in cerca di luce: in tempi difficili la grazia degli EVO
È una delle firme più attente e preparate nel campo del giornalismo sociale. Laura Badaracchi racconta i suoi EVO.
Una veglia per il creato
Una veglia ignaziana per il Tempo del Creato, il 25 settembre, con collegamenti e testimonianza da tutto il mondo.
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Pagina successiva