È mancato il 2 novembre mattina padre Bartolomeo Sorge, già direttore di Civiltà cattolica, direttore di Aggiornamenti Sociali dal 1997 al 2009 e successivamente direttore emerito. Il cordoglio del Presidente Mattarella e dei vescovi italiani. Riportiamo l’articolo pubblicato da Aggiornamenti Sociali.
Resi degni per amare e servire… Ricordi sparsi di un’ordinazione diaconale
“Do you know them to be worthy?”, “Sei certo che ne siano degni?”. Quando ho sentito il Vescovo rivolgere questa domanda ai miei formatori al momento del rito dell’ “elezione dei candidati”, prima dell’ordinazione vera e propria, ho sussultato. “Sono davvero degno di essere ordinato? Quando mai sono stato degno di essere chiamato Suo discepolo?”: il racconto di padre Sposetti.
Quale educazione per i prossimi anni? Il nuovo documento dei gesuiti
Un testo per un esercizio di discernimento da portare avanti nel tempo in ogni singola scuola e in ogni rete di scuole dei gesuiti, per rispondere al meglio alle sfide educative del nostro tempo.
Emergenza Covid: il MAGIS in Ciad nel racconto di Sabrina
«Organizzare la formazione e avviare un laboratorio specializzato in Covid-19 in Ciad da Roma non è fattibile e così, senza non poche paure e grandi difficoltà diplomatiche per entrare, sono partita in nome e per conto del MAGIS….»: il racconto dall’Africa di Sabrina Atturo. Inviata per seguire gli interventi del MAGIS, insieme al prof. Vittorio Colizzi, specializzato in malattie infettive, a supporto dell’ospedale Le Bon Samaritain di N’Djamena. Formazione specialistica Covid-19 a personale sanitario, avvio del Laboratorio Covid-19, installazione di quattro letti per la terapia sub-intensiva e donazione di dispositivi di protezione individuale.
La Scrittura non va in esilio: i giovani raccontano l’immigrazione
Il Centro Astalli ha premiato i vincitori del concorso “La scrittura non va in esilio”. Studenti delle superiori, nella pandemia, guardano al futuro mettendosi nei panni dei rifugiati.
Il cardinal Carlo Maria Martini e il carcere
Nel volume “Un’altra storia inizia qui” Marta Cartabia e Adolfo Celetti si confrontano con il magistero di Martini spiegando il valore che esso continua a racchiudere e la necessità ancora viva di ciò che l’arcivescovo auspicava: una giustizia che ricucia i rapporti piuttosto che reciderli, promuova i valori della convivenza civile, porti in sé il segno di ciò che è altro rispetto al male commesso.
Come dare gli Esercizi Spirituali dopo il Covid 19
Il Convegno AGEVO-CIS aveva come titolo: «Discernere questo tempo. Come dare gli Esercizi Spirituali dopo il Covid 19». Una riflessione volta a recuperare e valorizzare, in un discernimento personale e comunitario, il vissuto di ciascuno, come singoli, come guide di Esercizi, come parte delle comunità, civili ed ecclesiali.
Voglia di discernimento: corsi, esercizi, laboratori
Il Centro Ignaziano di Spiritualità ha promosso numerose esperienze in Italia: corsi di introduzione, percorsi di preghiera, incontri di approfondimento e confronti, con modalità organizzative molto diverse.
I gesuiti a Palermo
Un itinerario turistico-spirituale sulle tracce dei gesuiti a Palermo è la proposta del sito dell’arcidiocesi che delinea un percorso di incontro con la comunità dei gesuiti strutturato secondo tre dimensioni: spiritualità, formazione intellettuale e promozione della giustizia.
Beatificazione Acutis: lo studente Carlo, guida per i giovani
Carlo Acutis, l’adolescente milanese, morto nel 2006 per una leucemia, il 10 ottobre viene proclamato beato ad Assisi. Ha frequentato il liceo classico al Leone XIII, l’Istituto dei Gesuiti a Milano, che in questi mesi, così come tutte le altre scuole della rete Gesuiti Educazione, si è preparato alla beatificazione convolgendo alunni e professori.
Istituto Massimiliano Massimo, scuola di «relazione umana»
Registra quest’anno un incremento di iscritti ai licei classico e scientifico internazionali, l’Istituto Massimiliano Massimo che ha ripreso le lezioni con una settimana di anticipo rispetto al calendario, didattica in presenza, senza doppi turni.
Il discusso disegno di legge che agita il mondo cattolico a Malta
Il 6 ottobre una coalizione di diverse realtà, compresi i gesuiti, presenta a Malta gli emendamenti a un controverso disegno di legge sull’uguaglianza. Padre Jimmy Bartolo, presidente della Fondazione Gesuiti Educazione, racconta le obiezioni alla normativa in discussione.
A San Saba gli incontri “Chiesa casa per tutti”
Le parole del Papa ispirano gli incontri proposti dai gesuiti ogni anno nella parrocchia di san Saba a Roma. Quest’anno il tema è “Gioia per tutti”.
Ravasi: “Solo insieme costruiamo la bellezza dell’essere”
La sinodalità? Una naturale necessità. Ad avvalorarne l’urgenza nell’oggi è il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, intervenuto al corso in Discerning Leadership promosso dai Gesuiti, con UISG e USG dal 22 al 25 settembre a Roma.
Conversazioni al Veritas di Trieste
A Trieste, al Centro Culturale Veritas, tre videoconferenze con i padri Cucci, Marelli, Bongiovanni.
A scuola dai gesuiti: formazione e inclusione nelle scuole ignaziane
Intervista a p. Jimmy Bartolo, presidente della Fondazione Gesuiti Educazione
Per non tornare indietro… nessuno sia lasciato indietro
Giustizia sociale, nuova economia e cura della casa comune: percorso formativo on line proposto da Aggiornamenti Sociali e Caritas Ambrosiana su queste tre sfide cruciali.
Fratellanza
In attesa dell’Enciclica *Fratelli Tutti* di Papa Francesco La Civiltà Cattolica offre gratis per un tempo limitato un eBook dal titolo “FRATELLANZA” (228 pagine) che intende illustrare che cosa il Pontefice intenda per essere Fratelli.
Una giornalista in cerca di luce: in tempi difficili la grazia degli EVO
È una delle firme più attente e preparate nel campo del giornalismo sociale. Laura Badaracchi racconta i suoi EVO.
La Giornata del rifugiato, informarsi e partecipare con Astalli
Le iniziative del Centro Astalli per Giornata del Migrante e del Rifugiato che si celebra domenica prossima 27 settembre.