Agende in vari formati e colori, shopper in tessuto, mascherine, magliette, decorazioni natalizie in stoffa, portachiavi e molto altro. Tutto “fatto@scampia”.
Il Patriarca ecumenico scrive una lettera per l’anniversario de «La Civiltà Cattolica»
La Civiltà Cattolica ha ricevuto una lettera da parte del Patriarca Ecumenico Bartolomeo in occasione dei 170 anni della rivista. È una splendida meditazione sul lavoro culturale. In un passaggio il Patriarca scrive: “La presenza e l’azione dei padri Gesuiti nel mondo, la conoscenza da vicino delle diverse culture, lo studio sistematico delle religioni, il […]
La Rete Mondiale di Preghiera diventa una Fondazione vaticana
Il Papa, con Chirografo del 17 novembre 2020, ha eretto in persona giuridica canonica e vaticana la Fondazione Rete Mondiale di Preghiera (già Apostolato della Preghiera), con sede nello Stato della Città del Vaticano.
Nella festa di San Francesco Saverio online il nuovo sito del MAGIS
La Fondazione MAGIS sostiene 45 progetti in 20 Paesi. Bongiovanni: “Uno strumento per chi desidera avvicinarsi alla cooperazione e agire per un mondo più giusto”.
Leadership, un percorso che continua nella vita
Il 28 novembre si è concluso, con l’ultima tappa, il corso di formazione ignaziana sulla leadership.
Avvento: una vita provocata dall’attesa
Un percorso di spiritualità, per sostare durante la settimana sul Vangelo proposto in ciascuna domenica d’Avvento, con il contributo di spunti di riflessione, cinema, arte, brani letterari…
Al Massimo percorsi per futuri global citizens
Per i piccoli, filmati sul tema dell’amicizia, condivisione e solidarietà e lavori creativi. Per i più grandi, materiali sui temi dell’Agenda 2030 con lavori di gruppo allo scopo di sensibilizzare al pensiero critico, per soluzioni giuste, condivise e solidali. Caterina Lizzio, referente dell’ Istituto per Global Citizenship Education, ci racconta come si struttura il progetto.
Nicolás, come orizzonte il mondo
Il Centro Astalli ha presentato oggi in diretta sul suo canale YouTube il libro “Come orizzonte il mondo. I discorsi di Adolfo Nicolás ai rifugiati”: tre discorsi pronunciati da Nicolás, Generale della Compagnia di Gesù dal 2008 al 2016, in tre diverse occasioni in cui è stato invitato dal Centro Astalli a incontrare i rifugiati. Dopo il saluto iniziale di P. Arturo Sosa, Preposito generale della Compagnia di Gesù, sono intervenuti la storica Anna Foa, l’Imam Izzedin Elzir (Presidente Scuola fiorentina per l’educazione al dialogo interreligioso e interculturale) e P. Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli ha moderato Vania De Luca, giornalista Rai News 24.
Le donne rifugiate nei podcast del Centro Astalli
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per l’occasione il centro Astalli vuole dare voce alle donne rifugiate, ai racconti delle loro storie, alle loro esperienze, alla loro forza ma anche alle loro fragilità.
Messaggio alle comunità cristiane in tempo di pandemia
Approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella Solennità di Cristo Re, il testo è frutto di una riflessione collegiale e sinodale dei Vescovi italiani. E propone una lettura biblico-sapienziale di questo tempo.
CIS: in Avvento nuovo sito e corso on line di Esercizi Spirituali
Partirà in Avvento un nuovo percorso di Esercizi Spirituali on line, con accompagnamento personale, promosso dal Centro Ignaziano di Spiritualità, la rete di coordinamento e formazione delle attività legate agli Esercizi spirituali ignaziani in Italia, Albania, Malta e Romania.
Sostieni le donne rifugiate e non lasciarle #maisole
Fino al 6 gennaio è possibile sostenere le donne rifugiate con un semplice gesto. Basta andare sulla piattaforma del Giving Tuesday, la piattaforma della giornata dedicata al dono, e votare il progetto #maisole. In questo modo sarà possibile assicurare beni essenziali alle mamme rifugiate e la continuità dell’apprendimento dei bambini rifugiati
Esercizi per famiglie, il racconto di Lorenza e Fabio
“Dopo tre anni di esercizi a Poti, oggi la nostra vita scorre come sempre, tra alti e bassi, ma noi siamo più forti, abbiamo sperimentato una forza a cui accedere, che non ci lascerà mai soli!”
Il tesoro del Fondo Librario Antico
Conclusa all’Istituto Gonzaga di Palermo l’operazione di conservazione del Fondo Librario Antico, 22 mila volumi. «Un patrimonio che permetterà alle giovani generazioni di andare avanti camminando sulle spalle di giganti. In un momento in cui si guarda con trepidazione al futuro, rilanciarlo sulle basi di un passato solido e bello», dichiara padre Denora.
L’Arte della Parola
Costruire un cammino di formazione spirituale e culturale per andare sempre più a fondo nella conoscenza della fede: dall’incontro internazionale dei coordinatori Pietre vive è nato un percorso di formazione e una serie di podcast disponibili on line.
Il Papa al JRS: “Ho fiducia che nessuna battuta d’arresto o sfida potrà distrarvi o scoraggiarvi”
“Sappiano che il Papa è vicino a loro e alle loro famiglie e che li ricorda nelle sue preghiere”: così il Papa nella lettera inviata per i 40 anni del JRS, si rivolge al Centro Astalli e a tutto lo staff e i volontari del JRS nel mondo. “I miei pensieri vanno specialmente ai tanti uomini, donne e bambini che si rivolgono al JRS per cercare rifugio e assistenza”.
Notizie da Salamanca: la terza probazione al tempo del Covid
Il racconto della terza probazione a Salamanca, dove sono presenti padre Ilgit e padre Campagnoli, tra le mille accortenze dovute alla pandemia in corso.
ラ・チビルタ・カットリカ: nasce l’edizione giapponese de “La Civiltà Cattolica”
Prosegue l’internazionalizzazione della rivista dei gesuiti. Il primo fascicolo sarà diffuso a partire da sabato 7 novembre 2020, quando verrà presentato a Tokyo nell’ambito della rassegna Vatican & Japan – 100 Year Project presso la sede principale del gruppo Kadokawa, che pubblica la rivista. Sarà presente alla cerimonia il Provinciale dei gesuiti del Giappone, l’argentino p. Renzo De Luca.
La morte di padre Paolo Bachelet
Educatore dei giovani, accompagnatore delle famiglie, è morto a 98 anni padre Paolo Bachelet.
Rob: dalla banca al noviziato con la sindrome dell’impostore
Padre Robert Rizzo, 29 anni, maltese, racconta la sua vocazione.