Come da tradizione, la Lega Missionaria Studenti (CVX-LMS) organizza un minicampo invernale di volontariato a Sighet (Romania), per visitare, portare qualche regalo natalizio e organizzare la festa di capodanno nelle case-famiglia dell’Associazione Il Quadrifoglio, negli orfanotrofi statali e nelle strutture della città che ospitano anziani e invalidi. Sono i luoghi dove abitualmente d’estate i volontari svolgono il loro servizio.
Giovani del Meg a Convegno
In continuità con il percorso di riscoperta delle radici del MEG intrapreso lo scorso anno, dal 31 ottobre al 3 novembre 2019, con il coordinamento del Responsabile Nazionale del Movimento, padre Andrea Picciau sj, si è svolto, presso il Centro Giovanni XXIII di Frascati, il Convegno Nazionale del MEG Italia, dal titolo: “Rimanete nel mio amore!”.
Meg, in 700 a Frascati per “Rimanere nel suo amore”
700 iscritti tra Italia, Malta e Albania. Ragazzi tra i i 10 e i 25 anni, insieme dal 31 ottobre al 3 novembre al convegno del Movimento Eucaristico Giovanile, quest’anno sul tema della missione: “Rimanete nel mio Amore”.
Come stare accanto ai giovani
L’invito di Papa Francesco è chiaramente espresso nel messaggio per il lancio del patto educativo: “ravvivare l’impegno per e con le giovani generazioni, rinnovando un’educazione più aperta ed inclusiva”. Analogo auspicio risuona nelle preferenze universali della Compagnia di Gesù “accompagnare i giovani in cammino, nella creazione di un futuro di speranza”, come in quelle della Provincia Euro-Mediterranea “rinnovare lo slancio del primo annuncio del Vangelo alle nuove generazioni e dell’accompagnamento della fede”. Ma come si accompagna un giovane? Ad illustrarlo è p. Beppe Lavelli, direttore di Villa Capriolo che ogni anno accoglie centinaia di giovani. Nell’intervista, disponibile anche in audio, l’indicazione di un atteggiamento, un percorso, strumenti ed un contesto.
Meg, l’amore che anima la missione
Il racconto in prima persona del viaggio missionario in Brasile fatto dai giovani del Meg nel luglio scorso
Oltre 60 studenti maltesi all’estero a servizio dei poveri
I giovani saranno tra i poveri e gli emarginati quest’estate in cinque gruppi diversi a Palermo, Firenze, Londra, Romania, Etiopia ed Egitto.
I campi missionari Cvx-Lms
Tre turni a Sighet in Romania per circa 120 volontari, a partire dai primi di luglio fino a metà agosto. E in agosto 43 volontari a Cuba e 30 in Perù.
MEG, “Testimoni fragili. La fede che fa i conti con la vita”
Più di 100 persone arrivate da diverse parti d’Italia, riunite insieme per riflettere sulla difficile scelta di essere testimoni oggi: questo, in poche parole, il convegno degli Amici del MEG svoltosi a Vitorchiano, alle porte di Roma, tra il 31 maggio e il 2 giugno dal titolo Testimoni fragili. La fede che fa i conti con la vita.
A Chieri “Relazioni in corso”
Tre incontri pensati soprattutto per i giovani delle realtà coinvolte nel tavolo animato dai laici e i gesuiti di Torino e Chieri ha dato vita a un cammino che ha promosso il confronto e il dialogo dei giovani prima con don Ciotti su giustizia e legalità, poi con Giacomo Costa SJ su giovani, Sinodo e Chiesa, e infine con cinque giovani rifugiati del Centro Astalli di Trento.
Fermati e cammina, giovani in pellegrinaggio
Fermati e cammina. Ecco l’invito e il nome del pellegrinaggio che dal 25 al 28 aprile ha portato a camminare 65 ragazzi di Chieri e Torino nella terra di San Francesco.
Pietre Vive, giovani e testimoni
Una realtà dinamica, in costante movimento. Negli ultimi tre mesi gruppi sono nati a Chicago, Kiev, Friburgo, Città del Messico. Una proposta di nuova evangelizzazione che è stata oggetto di studio da parte dell’Institut Catholique di Parigi.
Spadaro su “Christus Vivit”: giovani che “volano con i piedi”
Su La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro analizza l’esortazione post-sinodale.
Christus Vivit, una guida alla lettura
Sul sito di Aggiornamenti Sociali un commento all’Esortazione apostolica di papa Francesco, firmato dai due Segretari speciali del Sinodo Giovani
Pietre vive in piazza Duomo
Toscana Oggi dedica un lungo all’articolo all’esperienza di “Pietre vive” a Pisa.
Io non ho paura: celebrare oggi San Luigi Gonzaga con i giovani
Dalla collaborazione fra la Fondazione S. Ignazio di Trento, l’Associazione Diaconia della Fede, il Centro Astalli Trento e l’Associazione Libera, lo scorso fine settimana è stato organizzato un doppio appuntamento rivolto soprattutto ai giovani. Titolo di questo evento: “Io non ho paura”, per celebrare i 450 anni dalla nascita di San Luigi Gonzaga.
Padre Del Riccio assistente dell’Agesci
Il Consiglio episcopale permanente, che si è tenuto dal 14 al 16 gennaio, ha nominato padre Roberto Del Riccio sj assistente ecclesiastico generale dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani. Padre Roberto – originario di Bologna, classe 1960, entrato in Compagnia nel 1989, ordinato sacerdote nel 1998 – è stato scout, capo e quadro associativo in Agesci prima del suo ingresso in Compagnia. “Nelle radici della spiritualità propria dello scoutismo cattolico c’è un tipico elemento ignaziano: cercare e trovare Dio in tutte le cose”.
MEG, viaggio in Albania
Dopo la partecipazione di due ragazzi albanesi e di una responsabile al Convegno nazionale MEG di novembre 2018, il gruppo del MEG italiano è andato in Albania per condividere esperienze e fare amicizia.
Giovani: Centro Schuster, educare sul campo attraverso lo sport
“Niente prediche solo evangelizzazione sul campo, impegnandosi a vincere ma nel rispetto dell’avversario, costruendo un’autentico spirito di squadra”
Insieme ai giovani vivo la fecondità della Parola
Il settimanale Credere intervista padre Lavelli
Giovani volontari a servizio dei poveri
Nell’ambito di un’iniziativa annuale organizzata dalla Cappellania dell’Università di Malta promossa dai Gesuiti e dal Collegio di Sant’Aloysius, quest’estate sei gruppi di giovani volontari di Malta hanno trascorso diverse settimane a servizio dei i poveri in Italia – Napoli, Palermo, Firenze – Londra, Irlanda ed Etiopia.
- 1
- 2
- 3
- …
- 9
- Pagina successiva