Il medico santo è sepolto a Napoli nella Chiesa del Gesù nuovo
Il volto e il risvolto: incontri formativi al Gesù
Il punto di arrivo del laboratorio sarà individuare dei rapporti tra le riflessioni che emergeranno dagli incontri e l’impegno a vivere responsabilmente gli ambiti della comunicazione, i “luoghi” della rappresentazione di sé e dell’altro.
Il lavoro al centro dell’Umbertata 2018
L’ evento promosso dalla Parrocchia Crocifisso dei Miracoli e da più di 50 associazioni della città, si svolgerà a Catania, in Piazza Ettore Majorana, meglio conosciuta come piazza Umberto, domenica 27 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 24.00.
Il Giubileo di san Luigi Gonzaga, modello per i giovani
L’apertura del giubileo aloisiano, nella chiesa di Sant’Ignazio, a 450 anni dalla nascita di San Luigi Gonzaga che lì è sepolto. In programma iniziative per tutto l’anno.
“Quando pregate dite…”
Una serie di incontri di preghiera guidati con metodo ignaziano e aperti a tutti nel cuore di Roma, a Sant’Ignazio
Padre Daniele Libanori vescovo ausiliare per la diocesi di Roma
“Non è un ministero amministrativo. È occuparsi delle persone, una ad una”. Intervista video
Formazione permanente: una tre giorni sugli Esercizi
Aperta ai gesuiti e quanti fossero interessati, presso la chiesa del Gesù si terrà una tre giorni di studi sugli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola, dal 6 all’ 8 novembre, intitolata “Il vessillo del Re”.
Famiglie ferite, il cammino pastorale della comunità di Catania
Riammessi alla comunione sacramentale dopo un lungo percorso di attesa e discernimento: la testimonianza della parrocchia del SS. Crocifisso
Al Gesù si collabora per “Lavoro di padre!”
Alla vigilia della festa di san Giuseppe lavoratore la Provincia d’Italia ha promosso al Gesù di Roma un’iniziativa per riflettere, pregare, celebrare la paternità e il lavoro con il santo sposo di Maria. Tanti i gesuiti coinvolti a vario titolo.
Tirana. La canonizzazione di Madre Teresa seguita in diretta in parrocchia
ll 4 settembre nella parrocchia del Santissimo Cuore di Gesù a Tirana è stata trasmessa in diretta la celebrazione del rito di canonizzazione della beata Teresa di Calcutta, che papa Francesco ha celebrato sul sagrato di san Pietro
Catania. Musulmani e cristiani uniti contro il terrorismo
C’erano anche loro, bambine e bambini della comunità musulmana catanese ad accompagnare l’imam, i dignitari e gli altri alla messa di fraternità che si è svolta nella chiesa gesuita del Crocifisso dei Miracoli in via Umberto, in uno dei salotti buoni della città. Una scelta non per caso, quella di Abdelhafid Kheith, presidente della comunità islamica di Sicilia e imam della grande moschea di Catania che nel suo discorso finale ha parlato della loro presenza: “Siamo qui con i nostri figli – ha detto – per trasmettere loro un messaggio forte e per fare loro capire che cosa significa stare fra amici e fratelli, che cosa vuol dire la fratellanza umana”.
Catania. Uomini in cerca di Dio a Catania
In occasione del 5° Convegno Ecclesiale nazionale di Firenze la comunità parrocchiale del SS. Crocifisso dei Miracoliè stata scelta daa Tv2000 per offrire la sua testimonianza del suo suo operato quotidiano con i poveri, le famiglie, i giovani.
Padova. Paolo Bizzeti, vescovo: “Pregate che mi lasci educare da chiunque abbia lo Spirito di Dio: cristiano, musulmano, alawita o non credente”
E’ domenica 1 novembre, ore 10.30: la basilica di Santa Giustina in Prato della Valle è gremita di gente accorsa da diverse parti dell’Italia e del mondo. Dalla Turchia, dal Belgio, dalla Francia, dalla Germania, dall’Inghilterra, dalla Romania, dalla Svizzera, dal Brasile, tutti vogliono partecipare a questo evento straordinario: p. Paolo viene ordinato vescovo per essere inviato come vicario apostolico in Anatolia. La sede è vacante dal 3 giugno 2010, giorno della tragica uccisione ad Iskenderun- Alessandretta di monsignor Luigi Padovese
Roma. Le illusioni ottiche di Sant’Ignazio
Un servizio nelle sezione cultura su Rainews24 illustra il corridoio antistante le camerette di sant’Ignazio, nel complesso del Gesù, affrescate da fratel Andrea Pozzo.
Roma. P. Bizzeti SJ vicario apostolico dell’Anatolia
Nel giorno in cui ricorre la memoria di p. Massimiliano Kolbe, papa Francesco ha nominato vescovo p. Paolo Bizzeti SJ con l’incarico di vicario apostolico dell’Anatolia. In data e luogo ancora da definirsi, verrà ordinato vescovo e tra qualche mese inizierà il suo servizio pastorale nella regione ecclesiastica che va da Antiochia sull’Oronte (oggi Antakya) e Tarso – nel profondo sud della Turchia – fino alle coste del Mar Nero, con le città di Trabzon e Samsun.
Tirana. Inaugurata la casa di Vaqarr, spazio di incontro e dialogo
Sabato 6 dicembre nella periferia di Tirana c’è stata l’inaugurazione del centro polivalente di Vaqarr “Anton Luli”. La casa, situata a una decina di chilometri dal centro della città, rappresenta in qualche modo una sede distaccata della nostra parrocchia. Nata con l’intenzione di dare uno spazio dignitoso ai bambini e ai giovani delle periferie, si […]
Italia. L’eremo di Montecastello dedicato a Carlo Maria Martini
Il cardinal Martini amava l’eremo di Montecastello, una casa di spiritualità incastonata fra cielo e terra, posta su un promontorio roccioso a picco sul lago di Garda, e gli piaceva ritirarsi in questo luogo in preghiera e meditazione. Periodicamente ci ritornava con i vescovi lombardi, a condividere l’esperienza degli esercizi spirituali. Ad accoglierli, un’opera della […]
Roma. Ultimati i lavori alla cupola di Sant’Andrea al Quirinale
Giovedì 29 maggio, alle ore 11.00, a un anno esatto dall’inizio dei lavori, ultimati per il Natale 2013, la Cupola di S. Andrea al Quirinale tornerà a rifulgere in tutto il suo splendore di ori e stucchi. L’edificio, la cui costruzione come chiesa annessa al Noviziato dei Gesuiti venne approvata da papa Alessandro VII nel […]
Roma. “Una Chiesa casa per tutti”, tre incontri a san Saba
Hanno risposto in 30 alla proposta “Chiesa casa per tutti”, partita il 3 aprile presso la parrocchia di San Saba a Roma. Ispirata dall’esperienza napoletana “Chiesa aperta”, l’iniziativa, nata in parrocchia e fortemente appoggiata da monsignor Matteo Zuppi, vescovo ausiliare per il settore centro della Capitale, è un “invito a ritrovarsi per condividere la propria esperienza […]
Torino. Pellegrinaggi al Santuario di S. Ignazio
Nella diocesi di Torino esiste un santuario, unico in Italia, dedicato a Sant’Ignazio di Loyola, sorto nel 1635 sulla cima del monte Bastia, dove S.Ignazio di Loyola sarebbe apparso a una contadina. Uno sperone di roccia serve tuttora come base dell’altare al centro della chiesa, che a sua volta è incorporata nel grande complesso attrezzato […]