Il Magis sostiene due opere dei gesuiti in Brasile: il Ceap, centro studi di consulenza pedagogica, e la Scuola Famiglia Agricola Jaboticaba. Radio Vaticana ha intervistato padre Axandre Raimundo de Souza, il superiore dei gesuiti del nucleo apostolico dello stato di Bahia.
L’archivio di via Astalli e il diario di un esorcismo
Dalle carte d’archivio ad un’accattivante narrazione storica: il volume di Fernanda Alfieri.
Il padre spirituale? Aiuta a trovare la verità nel cuore
La testimonianza di Silvio, 23 anni, studente universitario
Noviziato, un tempo “mitico” per dire grazie
“Il primo istante, solo, nella mia nuova stanza. L’incontro con il padre maestro, la prima messa. La prima volta insieme agli altri novizi tra i carrugi di Genova. E le partite a pallone. I voti. Gli amici e i genitori in visita!”. Sono passati 8 anni da quando Cristiano, ora Scolastico, è entrato in noviziato: 2 anni di discernimento per verificare la chiamata a divenire gesuita. Così, con nostalgia e gratitudine ricorda quel tempo prezioso, insieme a tre suoi compagni.
JESC: padre Luciano Larivera segretario per gli affari europei
P. Luciano Larivera (EUM) è stato nominato Segretario per gli Affari Europei presso il JESC. Succede a P. Martin Maier la cui elezione a nuovo direttore di Adveniat da parte della Conferenza episcopale cattolica tedesca è stata annunciata il mese scorso.
Pasqua 2021
Evo: alla scoperta della bellezza che Dio vede in ciascuno di noi
Al Centro Poggeschi continua la proposta degli Evo, gli Esercizi Spirituali nel tempo ordinario per giovani.
“Gesuiti e giovani” insieme anche su Instagram
Un cammino condiviso, via social, per i tanti giovani che abitano le opere della Compagnia ma anche per quanti ancora non conoscono le iniziative in campo. Una breve meditazione per alzare lo sguardo dei ragazzi ogni lunedì mattina, una rubrica settimanale che aiuti a leggere l’attualità, la presentazione delle diverse proposte dei gesuiti offerte in presenza o online, una breve introduzione alle realtà ignaziane per giovani presenti nella EUM.
Preghiera, armonia di un canto libero
“Armonia di un canto libero”, il percorso sulla preghiera proposto dal MEG ai PRE-T e ai Responsabili del Movimento, con la guida di padre Gaetano Piccolo SJ.
Giovani per lo Zen
Il Centro Arrupe di Palermo invita a sostenere il progetto C.R.E.IAMOLI!! per il riscatto e la riqualificazione del quartiere Zen2 di Palermo, attraverso un processo trasformativo che parte dagli stessi abitanti.
I giovani del Gonzaga campus e il volontariato internazionale
Aiutare chi ha bisogno per essere dei buoni cittadini del mondo impegnati per migliorare la società. E’ questo uno dei punti cardine delle attività di volontariato nazionale ed internazionale che hanno impegnato in Kenya, in Romania e in alcune realtà di Palermo, i giovani della scuola internazionale del Gonzaga Campus.
Accompagnare i ragazzi e le famiglie nel percorso educativo ignaziano
E’ stato pubblicato il terzo volume delle Linee Guida per le scuole della rete Gesuiti Educazione della Provincia Euromediterranea.
L’addio a padre Salvini
Domenica 21 marzo è morto p. GianPaolo Salvini. I funerali si sono tenuti oggi, martedì 23, nella chiesa di Santo Spirito in Sassia. Il direttore de “La Civiltà Cattolica”, p. Antonio Spadaro ricorda così il sacerdote gesuita che lo ha preceduto nella direzione dal 1985 al 2011: “È stato uomo di grande acume, sano spirito critico, dolcezza umana e spiritualità riservata e profonda”. Il telegramma di cordoglio del presidente Mattarella.
JSN, condividere solidarietà e servizio in rete
Sotto la protezione di San Giuseppe, colui che si è preso cura dell’umanità a lui affidata, parte online il nuovo sito del Jesuit Social Network (JSN), rete delle attività sociali promosse dalla Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù, che comprende i territori di Albania, Italia, Malta e Romania.
In cammino con Ignazio: una web-serie
Il 20 maggio inizia l’Anno ignaziano. Il Centro giovanile di Arecco propone una serie di video sulla vita di Ignazio di Loyola, il fondatore dei Gesuiti. Ogni video racconta un episodio preso dall’Autobiografia e cerca di vedere cosa può dire alla nostra vita oggi.
Le miniere africane nelle nostre tasche
Nella regione dei Grandi Laghi africani la Fondazione MAGIS, a settembre 2020, ha avviato il progetto Oro senza conflitti che mira ad analizzare “le vie dell’oro” in Repubblica Democratica del Congo e in Italia attraverso una ricerca sulla catena di approvvigionamento, dall’estrazione fino alla vendita.
Crisi economica…e San Alberto Hurtado
Padre Hurtado è riconosciuto da tutti come uno che ha visto la situazione di povertà, spesso nascosta, di tanti suoi concittadini. Il giornalista Luca Pirola parla di questo santo dei nostri tempi con il gesuita cileno p. Marcelo Gidi.
Esercizi Spirituali e Laudato si’
Come l’ecologia integrale interroga il modo di dare gli Esercizi. Se ne è parlato dal 5 al 7 marzo 2021, al Convegno CIS per guide di Esercizi Spirituali e operatori ignaziani, a cui hanno partecipato 130 persone di varie vocazioni ecclesiali, carismi e associazioni.
Palermo: luogo di formazione, crescita e ispirazione per giovani di tutt’Italia
Per circa 5 settimane tra novembre e dicembre, 5 giovani del nord – tre ingegneri gestionali e due studenti universitari, tre ragazze e due ragazzi – si sono trasferiti a Palermo per vivere il lockdown e lo smartworking ospiti del Centro Arrupe. Dal 22 al 24 febbraio invece un gruppo di 23 universitari di varie parti d’Italia, coordinatori del progetto R.IS. che coinvolge circa 600 Rappresentati d’Istituto di scuole superiori in tutta Italia.
Ricette alcoliche in archivio
A Natale, a Carnevale e Pasqua, sono molte le persone che realizzano e regalano liquori fatti in casa, si è sempre alla ricerca di spunti per ricette diverse dal solito. Dove andare a cercare ispirazione, se non in archivio?
- 1
- 2
- 3
- …
- 83
- Pagina successiva