Hanno dai 20 ai 40 anni, competenze e desiderio di coinvolgersi in una vocazione “bella ed esigente”. Riflessioni ed immagini dal noviziato EUM
“Comunità di connessioni” e il discernimento in politica
Un’associazione che promuove l’impegno e il dibattito sui grandi temi dell’agenda politica di oggi.
Leadership ignaziana: testimonianze da Asia, Usa e Sud America
Le giornate di studio alla Gregoriana su teoria della leadership e fondamenti delle scienze dell’organizzazione istituzionale, per accompagnare coloro che operano su scala locale e globale, in ruoli di responsabilità e di servizio.
“Vicini anche dietro lo schermo”: on line l’incontro dei gesuiti in formazione
Il 27 e 28 dicembre quasi cinquanta gesuiti della provincia EUM, e non solo, hanno sfidato la stanchezza degli incontri online per condividere la classica “settimana dei giovani gesuiti in formazione”.
I gesuiti e la teologia in Sardegna
“La pedagogia ignaziana in questa perla preziosa che è la Sardegna”: il ruolo della Facoltà Teologica e la presenza dei gesuiti nell’isola in un’intervista a padre Gianfranco Matarazzo.
A Madrid la “Jesuit Advanced Management School”
Tre istituzioni di ispirazione ignaziana hanno unito le loro forze per promuovere la creazione di un nuovo centro innovativo per la formazione post-laurea di livello internazionale.
Leadership, un percorso che continua nella vita
Il 28 novembre si è concluso, con l’ultima tappa, il corso di formazione ignaziana sulla leadership.
Rob: dalla banca al noviziato con la sindrome dell’impostore
Padre Robert Rizzo, 29 anni, maltese, racconta la sua vocazione.
Resi degni per amare e servire… Ricordi sparsi di un’ordinazione diaconale
“Do you know them to be worthy?”, “Sei certo che ne siano degni?”. Quando ho sentito il Vescovo rivolgere questa domanda ai miei formatori al momento del rito dell’ “elezione dei candidati”, prima dell’ordinazione vera e propria, ho sussultato. “Sono davvero degno di essere ordinato? Quando mai sono stato degno di essere chiamato Suo discepolo?”: il racconto di padre Sposetti.
Primi voti di sei novizi a Genova
Il 12 settembre i sei novizi del secondo anno hanno fatto i primi voti nella Chiesa del Gesù di Genova. A ricevere i voti c’era il provinciale p. Gianfranco Matarazzo, affiancato dal provinciale sloveno Miran Žvanut.
Ripensarsi a partire dal lockdown
Dal 26 al 31 agosto, a Trieste, si è tenuto l’incontro dei Giovani Padri Gesuiti, i presbiteri gesuiti che stanno vivendo i loro primi anni di ministero prima dell’incorporazione definitiva nella Compagnia.
Meg, il mondo in uno schermo… e nel cuore
Davanti a uno schermo, per un intero pomeriggio, ognuno nella sua casa: chi a Ginevra, qualcuno a Bruxelles, due negli Stati Uniti, una a Kuala Lumpur, molti a Roma, Napoli, Cagliari, Reggio Calabria e, via via, in tutte le città dove gli Amici del MEG vivono. Alla fine si sono riuniti in 160.
Formarsi per comunicare
Si è svolto on line un primo incontro dei referenti della comunicazione di alcune opere EUM: Magis, CIS, Fondazione Gesuiti Educazione, JSN, Malta, San Fedele, Gesuiti-Giovani e Ufficio EUM. L’attenzione all’utente che legge poco e in fretta, scansionando la pagina. La consapevolezza che il web apre percorsi inimmaginabili, funziona quando connette.
Lettera agli studenti di Posillipo
“Nell’ascolto dialogante con la Parola del Signore cerchiamo anche noi in questa prolungata emergenza la luce e una risposta a tante domande”, scrive padre Di Luccio, vice preside della Facoltà teologica dell’Italia meridionale.
Dai byte ai cuori: il cammino di padre Urban
“La scoperta della mia vocazione? Un processo complesso. Frequentavo il liceo classico” racconta p. Henrik Urban, 59 anni, Superiore della Missione di Romania.
Un italiano tra i “tercerones” a Cochabamba
Per dieci gesuiti è iniziata l’ultima tappa della formazione, il Terz’anno, nella comunità Peter-Hans Kolvenbach a Cochabamba (Bolivia). Dall’Italia padre Giuseppe Riggio.
La tappa del magistero nella vita di un gesuita
L’annuale incontro dei maestri, presso la residenza S. Pietro Canisio a Roma, si è tenuto dal 2 al 5 febbraio. Quella del magistero è una tappa fondamentale nella formazione dei Gesuiti, posta tra gli studi di filosofia e teologia.
La mobilità umana: tra passato, presente e futuro. Corso per docenti in 3 incontri dal 4 marzo
Dedicato a “La mobilità umana: tra passato, presente e futuro” il corso di formazione per i docenti degli istituti secondari di primo e secondo grado promosso dal Centro Astalli in collaborazione con Centro di formazione per l’attività educativa dei gesuiti d’Italia (CeFAEGI), Fondazione Magis e Scalabrini International Migration Network. Tre appuntamenti, nella sede di via del Collegio Romano 1, con orario 15.30-18.30.
“Costruire il gruppo”: concluso il secondo modulo per leader apostolici
Responsabili di diverse opere della Compagnia provenienti da Malta, Romania, Albania e Italia si sono ritrovati insieme per affrontare il tema “Costruire il gruppo”.
Una comunità in missione
Alcune riflessioni a partire dall’incontro dei Giovani Gesuiti in Formazione in Romania (26-31 dicembre 2019)