Al cuore del messaggio pasquale, scrive il presidente della Conferenza dei provinciali europei, “la riconciliazione delle nazioni divise e la proclamazione della buona novella della pace”.
Evangelizzare con le App
Le iniziative dei gesuiti spagnoli con preghiere e meditazioni via web
La rete dell’ecologia in prima linea contro il cambiamento climatico alla COP23
Tra il 6 e il 17 novembre di quest’anno, più di 25 fra gesuiti e partner hanno realizzato una serie di iniziative durante la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico COP 23, tenutasi a Bonn, in Germania.
Spiritualità e giustizia nella nuova Via Crucis di Loyola
L’orto del Santuario di Loyola è lo scenario in cui è stata messa una Via Crucis innovativa ispirata alle migrazioni
In Polonia un pellegrinaggio estremo
La via di Abramo è un pellegrinaggio “estremo” organizzato dai gesuiti polacchi e riservato solo agli uomini.
Per i giovani, suonare una musica diversa
Un gruppo di gesuiti e amici laici si sono avvicinati all’idea di collaborare al servizio della musica liturgica
Il banchetto dei gesuiti all’assemblea dei Protestanti
Alcuni rappresentanti della Compagnia hanno partecipato all’incontro della Chiesa protestante in Germania, che quest’anno festeggiano i 500 anni della Riforma
Beato padre John Sullivan, “povero tra i poveri”
Si è svolta il 15 maggio nella chiesa di San Francesco Saverio di Dublino la cerimonia di Beatificazione del gesuita irlandese John Sullivan, vissuto tra il 1861 e il 1933.
L’antropologia alle prese con una domanda che tocca tutti
Nell’ambito del programma di istruzione superiore per la trasformazione sociale, un gruppo di antropologi di quattro istituzioni dei gesuiti ha iniziato un percorso di studio dell’uomo del XXI secolo
Attenzione alle periferie è prioritaria per la Compagnia
La Provincia portoghese della Compagnia di Gesù ha promosso “un’assemblea sociale dedicata al tema delle cosiddette periferie e all’opera assistenziale svolta dall’Ordine presso le persone più bisognose”.
Contro l’odio la campagna “Accogliere lo straniero”
Il JRS Francia, ACAT e la Chiesa protestante unita di Francia, hanno unito le forze per una campagna dal titolo “Accueil de l’étranger” ( “Accogliere lo straniero”).
Gesuiti alla maratona di Parigi per i cristiani del Medio Oriente
Un gesuita londinese si recherà in Francia il mese prossimo per prendere parte, il 5 marzo, alla Fitbit Semi di Parigi, una mezza maratona, in nome dei cristiani che soffrono in Medio Oriente
L’ Heythrop College e l’Apostolato intellettuale
La scuola chiuderà il suo rapporto con l’Università di Londra alla fine dell’anno accademico 2017-2018
I cattolici, la politica e l’estrema destra in Europa
La politica, e la minaccia che il potere possa passare nella mani dell’estrema destra, è motivo di preoccupazione negli ultimi mesi in molti paesi, Francia compresa. Recentemente, i vescovi francesi hanno diffuso un importante documento per aiutare i cattolici a riflettere sulle loro responsabilità politiche. Se ne è discusso poche settimane fa al centro di teologia dei Gesuiti a Parigi, il Centre Sèvres, dove è intervenuto Philippe Portier, professore alla Sorbona, noto commentatore, esperto del mondo cattolico e della storia della laicità francese.
A Cracovia gli studenti ignaziani ballano il Flamenco
Dopo quattro settimane di lavoro e di impegno da parte di più di 40 persone, l’università dei gesuiti di Cracovia ha realizzato un suo inno. Alla registrazione, come si evince dall’interpretazione e dalle melodie, hanno partecipato gli studenti che hanno seguito un corso di spagnolo.
Malta. Un blog per aiutare la meditazione quotidiana
Un nuovo blog, “Jesuit reflections”, scritto da Paul Pace SJ, lanciato di recente, offre una serie di messaggi su vari temi ignaziani. La prima serie è sul ‘discernimento – l’arte di scegliere bene’ .
Barcellona. Migra studium: uno spazio alla scoperta delle identità multiple
Nello spazio interreligioso Migra Studium, organizzato dai gesuiti a Barcellona, nelle scuole si sta lavorando alla identità multipla. Questo spazio accoglie ogni anno più di mille studenti, al fine di presentare gli elementi essenziali delle varie religioni e valorizzare la pluralità religiosa. Quando l’occasione lo richiede, il servizio è in outsourcing. Accade, per esempio, con le visite alle scuole, fatte per lavorare in concreto su diversi aspetti di alcune tradizioni religiose.
Manchester. Una Carta per i senza fissa dimora
P. Tim Byron SJ della comunità dei gesuiti di Manchester ha partecipato al lancio della Carta degli Homeless, lunedi 9 maggio. L’iniziativa è stata in parte finanziato con le donazioni della chiesa Holy Name Church in Manchester
Vilnius. Parolin incontra la comunità universitaria di San Giovanni
Il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, ha parlato a diplomatici, funzionari di governo e alla comunità accademica presso la chiesa universitaria di San Giovanni a Vilnius il 9 maggio.
Drongen e Utrecht. Formazione obbligatoria per prevenire gli abusi sessuali
A fine maggio i gesuiti delle Province fiamminga e olandese (BSE; NER) sono stati invitati per un incontro sugli abusi sessuali. L’incontro è stato obbligatorio per quelli al di sotto di 75 anni. Di seguito la cronaca di Walter Ceyssens