Dal 12 al 16 febbraio, tra Tirana e Scutari in Albania, si è tenuto il Forum degli Studenti Ignaziani 2020, una preziosa occasione per vivere dei momenti e delle esperienze “forti” di conoscenza, incontro, riflettessione e confronto, anche grazie ad alcuni strumenti delle scienze umane. Le tematiche oggetto di formazione e riflessione sono state principalmente alcune questioni di carattere ambientale, storico e culturale, a partire da una prospettiva matura di fede.
“Creatività digitale per la cittadinanza globale”
Al via la prima edizione del concorso “Creatività digitale per la cittadinanza globale” con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti delle scuole della Fondazione Gesuiti Educazione delle due ultime classi della Scuola Primaria e del primo anno della Scuola Secondaria di I Grado, nell’utilizzo della tecnologia a disposizione degli Istituti per creare progetti che riguardino temi inerenti l’ottavo punto dell’Action Statement di Rio de Janeiro (ambiente, povertà, giustizia, educazione, inclusione, lotta alla discriminazione).
La mobilità umana: tra passato, presente e futuro. Corso per docenti in 3 incontri dal 4 marzo
Dedicato a “La mobilità umana: tra passato, presente e futuro” il corso di formazione per i docenti degli istituti secondari di primo e secondo grado promosso dal Centro Astalli in collaborazione con Centro di formazione per l’attività educativa dei gesuiti d’Italia (CeFAEGI), Fondazione Magis e Scalabrini International Migration Network. Tre appuntamenti, nella sede di via del Collegio Romano 1, con orario 15.30-18.30.
Concorso per le scuole sulla Laudato si’ e l’Amazzonia
Si è aperta il giorno del compleanno di papa Francesco, martedì 17 dicembre 2019, la II edizione del Concorso Laudato si’, indetto dall’Istituto Massimo di Roma, rivolto alle scuole della Fondazione “Gesuiti Educazione” e alle Scuole Secondarie di II Grado Paritarie e Statali sul territorio nazionale
«Cento anni tra i banchi del Gonzaga»
Il 29 novembre una grande festa con ex allievi, docenti e gesuiti che hanno fatto la storia dell’Istituto. Fu nell’ottobre 1919 che arrivarono i primi 37 studenti nella Villa Lisetta Whitaker.
Maturandi “sulle spalle dei giganti”
Anche quest’anno i maturandi delle scuole della rete Gesuiti Educazione si sono recati in Grecia in visita di istruzione dal 10 al 15 novembre. Tra le tappe più significative: Delfi, Atene, Corinto, “le meteore”.
Tre linee di azione per le scuole
Si è tenuto a Gressoney, in Valle d’Aosta, presso la casa dei Gesuiti Villa Belvedere, dal 4 al 7 novembre, il Seminario per le Direzioni delle scuole della rete Gesuiti Educazione.
Abbiamo bisogno di dialogo: un corso per imparare
Per costruire un mondo migliore, vivere meglio, comprendendo di più gli altri, il tema del dialogo è imprescindibile.
Il kairos per i giovani liceali
Il Kairos consente di vivere la profondità e la ricchezza degli Esercizi Spirituali di S. Ignazio in una formula adatta ai ragazzi del Liceo. Una proposta incisiva nell’azione pastorale nelle scuole, che ha visto dal 9 al 12 ottobre, a Susa, 50 liceali provenienti da 8 scuole.
Servizio civile dai gesuiti a Palermo
Una rete di enti non profit a Palermo, coordinata dall’Istituto Gonzaga, inserita nell’albo nazionale per il Servizio civile universale. Comprende l’Istituto Arrupe, il Centro Astalli, la Polisportiva Gonzaga, l’Arces, le coop Al Aziz e Parsifal. l’inserimento nell’albo consentirà di accogliere giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che offriranno la loro collaborazione volontaria nell’ambito di progetti specifici a supporto delle molteplici attività già esistenti.
“Una testa ben fatta”, per un’ecologia del corpo e della mente
Quattro esperienze formative di stage estivi si sono svolte contemporaneamente a Gressoney St. Jean, presso la casa dei Gesuiti Villa Belvedere, dal 7 al 15 luglio. Vi hanno partecipato 36 ragazzi dell’Istituto Leone XIII di Milano, 23 dal Gonzaga di Palermo e 10 dal Sociale di Torino, accompagnati da numerosi insegnanti delle diverse discipline e da una équipe pastorale composta da alcuni gesuiti e laici.
Anche l’estate è un “tempo propizio”: al via il campo estivo in Albania.
E’ iniziato sabato 29 giugno un campo nel centro-nord dell’Albania, con base a Scutari. Stanno lavorando in questo progetto un bel gruppo di ragazzi e adulti provenienti dalle nostre scuole e realtà di Malta, Roma, Milano, Torino e Scutari.
Una strada e un ponte per guardare al futuro
Una cappella per San Luigi all’Istituto Gonzaga, segno di solidarietà e altruismo, e una mostra multimediale in preparazione del centenario del Collegio in autunno.
Francesco agli studenti del Visconti: “amare in maniera pulita, con il cuore allargato”
Il Papa ha ricevuto il 13 aprile nell’Aula Paolo VI il liceo classico statale Ennio Quirino Visconti di Roma in occasione dell’anno giubilare Aloisiano.
Le preferenze apostoliche nelle scuole ignaziane
Tra le quattro “Preferenze apostoliche universali” per tutta la Compagnia di Gesù nel mondo, una specifica riguarda i giovani, in quanto richiede di “accompagnare i giovani verso un futuro pieno di speranza”.
La Pastorale di rete e il coraggio di affrontare le sfide
Si è tenuto in Albania dal 1 al 5 marzo 2019 il ForumSI2019, il primo forum degli Studenti Ignaziani, per promuovere la creazione di una comune coscienza tra i ragazzi dell’ultimo triennio dei Licei nell’elaborazione delle proposte pastorali di Rete e per approfondire il tema delle questioni ambientali sulla base dell’obiettivo #8 di Rio, con esplicito riferimento al contributo specifico della Pastorale della rete.
Non uno sport cristiano, ma una visione cristiana dello sport
Il 1 dicembre è partita la seconda edizione del seminario di formazione tenuto dal Cefaegi per educatori sportivi. Il seminario ha visto la partecipazione di responsabili e allenatori del Centro Schuster, dove si è tenuto l’incontro, e della Leone XIII Sport.
Scuole e classifiche: le persone non sono solo numeri
La scorsa settimana sono state pubblicate, con una certa risonanza, le “valutazioni” date alle scuole italiane da Eduscopio della Fondazione Agnelli. Alcune scuole della rete Gesuiti educazione sono risultate nelle primissime posizioni di questa sorta di “classifica”, ma, in un’ottica ignaziana, La fondazione gesuiti educazione propone alcune riflessioni su questo progetto che vanno un po’ più in profondità e in dettaglio.
Il Collegio St. Aloysium apre alle ragazze
Lunedì 1° ottobre, una semplice cerimonia ha avviato il nuovo percorso.
Gli studenti raccontano i tesori del Gonzaga
Gli antichi volumi e la Cappella San Giuseppe del Gonzaga si mostrano alla città