Fari accesi in questo periodo su scuole ignaziane, proposta, metodo educativo. Ma cosa significa studiare dai gesuiti? Una riflessione sulla pedagogia ignaziana a cura di p. Eraldo Cacchione SJ, responsabile della pastorale scolastica della Fondazione Gesuiti Educazione.
La “Fratelli tutti” al Massimo
In tempo di pandemia dare un significato a quella parola, internazionalità, che Fratelli tutti ha declinato in decine di accezioni. È la sfida raccolta dall’Istituto Massimo. Padre Claudio Zonta, che al prestigioso liceo romano insegna, intervistato da Radio Vaticana racconta come si sta procedendo.
L’internazionalità delle scuole ignaziane
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Gesuiti Educazione ha approvato le nuove linee guida sulla Cittadinanza Globale. Una riflessione sull’internazionalità delle scuole ignaziane.
Al Massimo percorsi per futuri global citizens
Per i piccoli, filmati sul tema dell’amicizia, condivisione e solidarietà e lavori creativi. Per i più grandi, materiali sui temi dell’Agenda 2030 con lavori di gruppo allo scopo di sensibilizzare al pensiero critico, per soluzioni giuste, condivise e solidali. Caterina Lizzio, referente dell’ Istituto per Global Citizenship Education, ci racconta come si struttura il progetto.
Il tesoro del Fondo Librario Antico
Conclusa all’Istituto Gonzaga di Palermo l’operazione di conservazione del Fondo Librario Antico, 22 mila volumi. «Un patrimonio che permetterà alle giovani generazioni di andare avanti camminando sulle spalle di giganti. In un momento in cui si guarda con trepidazione al futuro, rilanciarlo sulle basi di un passato solido e bello», dichiara padre Denora.
Quale educazione per i prossimi anni? Il nuovo documento dei gesuiti
Un testo per un esercizio di discernimento da portare avanti nel tempo in ogni singola scuola e in ogni rete di scuole dei gesuiti, per rispondere al meglio alle sfide educative del nostro tempo.
Beatificazione Acutis: lo studente Carlo, guida per i giovani
Carlo Acutis, l’adolescente milanese, morto nel 2006 per una leucemia, il 10 ottobre viene proclamato beato ad Assisi. Ha frequentato il liceo classico al Leone XIII, l’Istituto dei Gesuiti a Milano, che in questi mesi, così come tutte le altre scuole della rete Gesuiti Educazione, si è preparato alla beatificazione convolgendo alunni e professori.
Istituto Massimiliano Massimo, scuola di «relazione umana»
Registra quest’anno un incremento di iscritti ai licei classico e scientifico internazionali, l’Istituto Massimiliano Massimo che ha ripreso le lezioni con una settimana di anticipo rispetto al calendario, didattica in presenza, senza doppi turni.
A scuola dai gesuiti: formazione e inclusione nelle scuole ignaziane
Intervista a p. Jimmy Bartolo, presidente della Fondazione Gesuiti Educazione
Walk of Life – Il Cammino della Vita
Una settimana nella natura a Gressoney per ritrovarsi dopo il Covid, camminare e crescere insieme.
Scuola statale e scuola paritaria, si riparte tra memoria e profezia
Al Gonzaga di Palermo esperti a confronto. Piantato un ulivo simbolo di ecologia integrale. Incontro organizzato dalla Fidae in occasione dei 100 anni di Fondazione dell’Istituto dei Gesuiti.
Maturità, pandemia e quarantena in versi e disegni futuristi
Pubblicato il progetto letterario degli studenti di quinto anno dei licei del Gonzaga. Le prime 50 copie sono state donate oggi ai maturandi dell’istituto.
Al Gonzaga il diploma IB, riconosciuto a livello internazionale
Il Diploma IB (Diploma Programme) è un programma autonomo, che all’ISP (International School Palermo) corrisponde all’ultimo biennio di un liceo quadriennale ed è accessibile, previa alcuni requisiti, come la conoscenza della lingua inglese,per studenti liceali italiani che hanno terminato il III anno delle scuole superiori.
Denora sulla didattica a distanza: quale accompagnamento, competenze e metodo?
La scuola ha proseguito la sua missione educativa in una situazione particolare in cui grande attenzione va posta al lavoro dei docenti. Una nuova opportunità da sostenere con un lavoro collegiale fondamentale, espressione di un senso di comunità. “Questa sfida la si vince insieme” sottolinea su un articolo pubblicato da Tuttoscuola p. Vitangelo Denora, direttore dell’Istituto Gonzaga di Palermo, fondatore e formatore del CeFAEGI che riflette su atteggiamento, competenze e metodo usati.
“Walk of life”: un’esperienza immersiva in montagna
La Fondazione Gesuiti Educazione propone a tutti gli studenti maggiorenni dei collegi della Rete, e agli ex-alunni ai primi anni di Università, un’opportunità per riprendere il proprio “cammino di vita” che faccia tesoro del vissuto di questi mesi per aprire nuove prospettive sul futuro non solo personale ma del nostro Paese. Quattro turni di una settimana, dal 29 giugno al 31 luglio.
Gesuiti Educazione partner della Settimana Laudato Si’
La Fondazione Gesuiti Educazione è stata riconosciuta come partner ufficiale internazionale della Settimana Laudato Si’, che si svolge dal 16 al 24 maggio.
Scuole paritarie e Coronavirus
L’eccezionale e imprevedibile evento della pandemia da Covid-19 ha avuto conseguenze rilevanti anche sulla scuola, sulla educazione scolastica di piccoli e giovani e sulle loro famiglie.
Nel complesso la scuola italiana ha dato prova di una buona capacità di reazione, attivandosi per una adeguata didattica a distanza alla quale gli insegnanti e gli studenti si sono dedicati con impegno e risultati positivi superiori alle attese nonostante le carenze tecnologiche e le limitate disponibilità economica per l’istruzione nel nostro Paese.
Padre Eraldo Cacchione nuovo responsabile della Pastorale scolastica
Cacchione: “Ora più che mai – anche in virtù di ciò che lo Spirito ci sta suggerendo attraverso l’esperienza della pandemia da Covid – è necessario educare i giovani che accedono alle nostre scuole all’attenzione. L’attenzione è l’unità vissuta tra il percorso educativo “cognitivo” e l’incontro con Dio nella fede”.
I soldi della gita scolastica per comprare respiratori
Gli studenti dei Licei dell’Istituto Sociale di Torino hanno donato alla Fondazione Specchio dei Tempi i soldi raccolti per la gita scolastica che non hanno potuto effettuare a causa del Coronavirus.
Non edifici ma comunità: il vero dna della scuola “unire volti, cuori, esperienze”
La didattica nei Collegi della Fondazione Gesuiti Educazione non si è fermata.
- 1
- 2
- 3
- …
- 15
- Pagina successiva