I presidenti di UISG e USG, istituzioni che rappresentano a livello mondiale le religiose e i religiosi, commentano l’enciclica del Papa “Fratelli tutti”, firmata ad Assisi sabato 3 ottobre. Del documento in evidenza le novità, l’universalità dell’insegnamento, il valore della politica e l’attenzione al tema dello sviluppo e della cultura aperta all’incontro, a partire da una teologia del popolo, per la riscoperta di perdono e riconciliazione, base per un sogno comune.
Ravasi: “Solo insieme costruiamo la bellezza dell’essere”
La sinodalità? Una naturale necessità. Ad avvalorarne l’urgenza nell’oggi è il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, intervenuto al corso in Discerning Leadership promosso dai Gesuiti, con UISG e USG dal 22 al 25 settembre a Roma.
Gratitudine e missione rinnovata
Domenica 27 settembre si è tenuta una speciale funzione di preghiera presso la tomba di Sant’Ignazio, alla chiesa del Gesù, a Roma. Il 27 settembre 1540 è il giorno in cui la Compagnia di Gesù ricevette l’approvazione da Papa Paolo III. La funzione è stata presieduta dal Superiore Generale dei gesuiti, Arturo Sosa.
Una veglia per il creato
Una veglia ignaziana per il Tempo del Creato, il 25 settembre, con collegamenti e testimonianza da tutto il mondo.
Il Papa: pregare perché non si saccheggino le risorse del pianeta
Nel videomessaggio per il mese di settembre, Papa Francesco rivolge l’attenzione alla cura del Creato con una particolare preoccupazione per il “debito ecologico”, provocato dallo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali. Che invece vanno condivise in “in modo giusto e rispettoso”.
Una nuova chiamata a ispirarsi a Ignazio, il Pellegrino
Il messaggio del Padre Generale per la festa di Sant’Ignazio di quest’anno. Ci orienta già verso l’esperienza che l’Anno Ignaziano offrirà.
Parole chiave per la vita religiosa oggi
Nella lettera preparata dai consigli esecutivi dell’Unione superiori generali (Usg) e dell’Unione internazionale delle Superiore generali (Uisg), dedicata alla vita consacrata in tempo di pandemia, viene l’incoraggiamento a confratelli e consorelle ad “ascoltare tutte le generazioni”, “ascoltare con attenzione e leggere la realtà”.
Covid 19, la preghiera per i gesuiti defunti
L’elenco dei defunti e l’invito alla preghiera nella lettera del padre Generale sui gesuiti morti per Covid 19.
Sosa ricorda Nicolas: “Le radici profonde permettono una crescita incessante”
L’omelia del Padre Generale per il funerale di P. Adolfo Nicolás: “Attraverso il suo sapiente discernimento la Compagnia di Gesù ha ricevuto beni in abbondanza per avanzare nella sua fedeltà creativa al carisma originale, rispondendo alle esigenze della missione di questo tempo”.
Veglia on line il 30 maggio: una rete di Pentecoste
Il 30 maggio una veglia di preghiera di mezz’ora, on line, viene promossa dai gesuiti di tutto il mondo. #IgnatianPentecost e #TogetherAMDG
Sosa: “Padre Nicolás, universalità concreta e grande profondità intellettuale e spirituale”
Il Preposito Generale della Compagnia di Gesù ricorda l’eredità preziosa del suo predecessore, scomparso ieri. I funerali si terranno a Tokyo sabato alle ore 17.00, nella chiesa di Sant’Ignazio. La messa in commemorazione sarà celebrata a Roma dal P. Generale, Arturo Sosa SJ, sabato mattina, 23 maggio, alle ore 10.30 presso la Chiesa del Gesù. E sarà possibile seguirla su youtube.
I gesuiti piangono la morte di padre Adolfo Nicolás
L’ex Superiore Generale, P. Adolfo Nicolás, è deceduto oggi a Tokyo, Giappone. I gesuiti in Giappone e nella regione dell’Asia-Pacifico, la sua famiglia e i suoi compatrioti in Spagna, così come i suoi numerosi amici in tutto il mondo, rimpiangono profondamente la sua scomparsa. La messa in commemorazione del P. Adolfo Nicolás sarà celebrata dal P. Generale, Arturo Sosa SJ, sabato mattina, 23 maggio, alle ore 10.30 presso la Chiesa del Gesù. Sul canale YouTube Jesuits Global sarà disponibile la trasmissione in diretta della messa in italiano.
Sosa: “Costruire una cultura della cura”
Dare il meglio in questo momento è prendersi cura della propria vita spirituale, della vita dei diseredati, dei giovani, del creato: il seminario via web tenuto dal padre Generale
Pasqua 2020, gli auguri del Generale
Padre Sosa: “Come il sepolcro di Gesù, il confinamento a causa del COVID-19 non può trattenere il nostro desiderio di vivere e dare vita… Facciamo di questo confinamento l’opportunità per trasformare la nostra vita e rinascere nell’amore che esce all’incontro con coloro che si impegnano nella costruzione di un mondo migliore”.
jesuits.online, risorse spirituali per un tempo di crisi
All’interno della vasta cerchia della famiglia ignaziana sono state lanciate molte iniziative per aiutare le persone a pregare in questo tempo difficile. E su richiesta del Padre Generale è stato creato un sito web che le raccoglie.
Padre Sosa: “È l’ora dell’audacia, nuove risposte per nuove situazioni”
“È nei crocifissi del virus che abbiamo la possibilità di riscoprire il volto di Gesù, prendere coscienza delle profonde ingiustizie in cui vive la maggior parte della popolazione mondiale a cui non è permesso l’accesso alle cure”.
COVID-19: Discernere un cammino verso Dio
Il messaggio del Padre Generale: “Non sappiamo quanto lungo sarà questo tratto di cammino, né come sarà il tratto che seguirà. Chiediamo la luce per illuminare il percorso e la grazia necessaria per farlo come fratelli e sorelle solidali con la vita di tutto il corpo e quella del pianeta in cui viviamo”.
#prayfortheworld, la preghiera per la fine della pandemia
Francesco fa un’edizione speciale de “Il Video del Papa”, nell’ambito dell’iniziativa della Rete Mondiale di preghiera del Papa, per testimoniare la sua vicinanza a quanti soffrono per il Covid 19 e ringraziare a tutti coloro che sono impegnati in prima linea per stare loro accanto.
Rosario per l’Italia: “La preghiera di un popolo non resta inascoltata” dice padre Fornos
“Il Padre buono soffre con noi e ascolta la nostra preghiera, specialmente il grido dei poveri, e come dice il testo non rimane in silenzio, non tace, ma agisce”. L’agenzia Sir intervista padre Frederic Fornos, direttore internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, nel giorno in cui la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese con la recita in casa del Rosario alle ore 21.
Il video del Papa per i cinesi, “buoni cristiani e buoni cittadini”
Nel mese di marzo il Papa chiede a tutti di pregare per la Chiesa in Cina, perché siano superate le divisioni e si perseveri nella fedeltà al Vangelo. L’intenzione di Francesco è affidata, come di consueto, al video diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera. Il servizio di Vaticannews,