“È nei crocifissi del virus che abbiamo la possibilità di riscoprire il volto di Gesù, prendere coscienza delle profonde ingiustizie in cui vive la maggior parte della popolazione mondiale a cui non è permesso l’accesso alle cure”.
COVID-19: Discernere un cammino verso Dio
Il messaggio del Padre Generale: “Non sappiamo quanto lungo sarà questo tratto di cammino, né come sarà il tratto che seguirà. Chiediamo la luce per illuminare il percorso e la grazia necessaria per farlo come fratelli e sorelle solidali con la vita di tutto il corpo e quella del pianeta in cui viviamo”.
#prayfortheworld, la preghiera per la fine della pandemia
Francesco fa un’edizione speciale de “Il Video del Papa”, nell’ambito dell’iniziativa della Rete Mondiale di preghiera del Papa, per testimoniare la sua vicinanza a quanti soffrono per il Covid 19 e ringraziare a tutti coloro che sono impegnati in prima linea per stare loro accanto.
Rosario per l’Italia: “La preghiera di un popolo non resta inascoltata” dice padre Fornos
“Il Padre buono soffre con noi e ascolta la nostra preghiera, specialmente il grido dei poveri, e come dice il testo non rimane in silenzio, non tace, ma agisce”. L’agenzia Sir intervista padre Frederic Fornos, direttore internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, nel giorno in cui la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese con la recita in casa del Rosario alle ore 21.
Il video del Papa per i cinesi, “buoni cristiani e buoni cittadini”
Nel mese di marzo il Papa chiede a tutti di pregare per la Chiesa in Cina, perché siano superate le divisioni e si perseveri nella fedeltà al Vangelo. L’intenzione di Francesco è affidata, come di consueto, al video diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera. Il servizio di Vaticannews,
On line una serie sui gesuiti
Raccontare le Preferenze Apostoliche Universali attraverso delle storie concrete l’obiettivo della serie di video proposti dalla Curia generale.
Padre Rutilio Grande e i suoi compagni, martiri e futuri beati
Il 21 febbraio 2020 il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto di martirio del sacerdote gesuita Rutilio Grande e dei suoi due compagni laici, Manuel Solórzano e Nelson Rutilio Lemus.
Morto padre Coyne, diresse la Specola tra il ’78 e il 2006
Americano di Baltimora, il gesuita George V. Coyne si è spento l’11 febbraio a New York a 87 anni. Ha guidato l’Osservatorio astronomico del Papa a cavallo tra la fine del Novecento e i primi anni Duemila, formando una generazione di nuovi astronomi. Si deve a lui la costruzione di uno dei telescopi più potenti della Specola Vaticana. Il ricordo su Vaticannews di padre Guy Consolmagno
Intenzione di preghiera di febbraio: si ascolti il grido dei migranti
Il video del Papa nel mese di febbraio è dedicato al fenomeno dei flussi migratori e al traffico di esseri umani: il denaro dei trafficanti – sottolinea il Pontefice – è macchiato di sangue.
Il sogno operoso di p. Sosa
Un sogno, un auspicio: “Costruire insieme un futuro pieno di speranza”. A condividerlo è p. Arturo Sosa SJ, Superiore generale dei gesuiti, nell’incontro informale con alcuni giornalisti svoltosi presso la Curia generalizia della Compagnia nella festa di S. Francesco Saverio.
Avvento, un’occasione per pregare con le Preferenze Apostoliche Universali
Domenica 1 dicembre inizia l’Avvento, un periodo di preparazione al Natale nella tradizione cattolica. Il Padre Generale suggerisce di approfittare di questo periodo favorevole alla contemplazione e alla preghiera per “Pregare con le Preferenze Apostoliche Universali”.
Padre Guerrero Alves SJ nuovo prefetto per l’Economia
La prime dichiarazioni di padre Juan Antonio Guerrero Alves: “Come gesuita è una gioia ricevere una missione direttamente dal Papa. È un modo privilegiato per realizzare la mia vocazione. Spero di contribuire alla trasparenza economica della Santa Sede e di fare un uso efficiente dei beni e delle risorse che sono al servizio dell’importante missione evangelizzatrice della Chiesa”. Spagnolo, 60 anni, oltre ad essere Consigliere Generale della Compagnia di Gesù, padre Juan Antonio Guerrero Alves è il Delegato del Padre Generale per le case e le opere interprovinciali romane. Gli succede P. Johan Verschueren, attualmente Superiore della Regione Europea dei Paesi Bassi.
Sosa: un documento sulle scuole
In una lettera pubblicata il 5 novembre e indirizzata a tutta la Compagnia di Gesù, il padre Arturo Sosa, Superiore Generale, annuncia la pubblicazione di un documento di orientamento per le scuole secondarie e pre-secondarie della Compagnia di tutto il mondo.
SJES: il grido dei poveri e della Terra: è tempo di rispondere
La Compagnia di Gesù celebra il 50° anniversario del Segretariato per la Giustizia Sociale e l’Ecologia. Con il motto “Un cammino di giustizia e riconciliazione: 50 anni e oltre”, il Congresso del SJES, a Roma, dal 4 all’8 novembre, presso la Curia Generalizia. Il 7 novembre l’udienza con papa Francesco.
Pregare per la riconciliazione in Medio Oriente
Per il. mese di novembre il Papa orienta l’intenzione di preghiera per il dialogo in Medio Oriente sottolineando che molte comunità cristiane, insieme a quelle ebree e musulmane, lavorano per la pace
Discernimento: un elemento fondamentale per la leadership
Presentato a Roma il Corso in Leadership Discernente organizzato dalla Curia Generalizia dei gesuiti in collaborazione con alcune tra le più prestigiose business school al mondo, la McDonough School of Business dell’Università di Georgetown, Le Moyne College ed Esade Business & Law School
Click to Pray eRosary, pregare per la Pace nel Mondo
Presentato in Sala Stampa vaticana il dispositivo intelligente e interattivo per invitare e accompagnare i giovani a pregare il Rosario. L’iniziativa è della Rete Mondiale di Preghiera del Papa. Il servizio di Emanuela Campanile su Vatican News.
Il Padre Generale annuncia un Anno Ignaziano: una chiamata alla conversione
Il motto scelto per l’Anno Ignaziano è: “Vedere nuove tutte le cose in Cristo”. Questo è ciò che porta alla conversione. Una dimensione specifica è evidenziata dal padre Sosa, quella della povertà che, egli insiste, comprende l’amicizia personale con i poveri e l’aiuto ai poveri. L’Anno Ignaziano dovrebbe essere un’occasione privilegiata per ascoltare il grido dei poveri e degli esclusi, di coloro la cui dignità è stata ignorata.
Pianificazione e discernimento
A Roma, Monte Cucco, si è riunito su invito della Conferenza europea, un gruppo di cinquanta gesuiti e collaboratori attorno al tema della promozione del discernimento in comune nella pianificazione apostolica (DiCAP). Erano rappresentate più di 20 province, tra cui anche la provincia EUM.
Ecojesuit a sostegno delle azioni per il clima
La Conferenza dei Provinciali dell’America Latina ha rilasciato una dichiarazione di sostegno con l’invito a tutti i gesuiti, i partner e le opere di gesuita in America Latina a unirsi al Global Climate Strike.