Ispirata a “La saggezza del tempo”, a cura di Antonio Spadaro SJ, sarà trasmesso nel 2021. Papa Francesco, con la sua testimonianza, come anziano tra gli anziani, fungerà da fil rouge dei quattro episodi della serie.
Evento online: il documentario “Antropocene-l’epoca umana”
Il 15 dicembre la proiezione in streaming del documentario “Antropocene-L’epoca umana” per approfondire gli stretti legami tra l’essere umano e la natura.
L’eredità di padre Kino, un libro racconta
Il racconto dell’aspetto religioso della vita del Gesuita e Missionario trentino, si allarga a quello alimentare e gastronomico e all’eredità da lui lasciata in quelle zone.
Il presepe dei Gesuiti
Alla chiesa del Gesù di Roma l’8 dicembre, alle ore 19, presentazione dell’opera inedita di Ulderico Pinfildi, scultore e artista presepiale: “Il presepe dei Gesuiti”, un presepe napoletano ispirato a Sant’Ignazio di Loyola.
Il Patriarca ecumenico scrive una lettera per l’anniversario de «La Civiltà Cattolica»
La Civiltà Cattolica ha ricevuto una lettera da parte del Patriarca Ecumenico Bartolomeo in occasione dei 170 anni della rivista. È una splendida meditazione sul lavoro culturale. In un passaggio il Patriarca scrive: “La presenza e l’azione dei padri Gesuiti nel mondo, la conoscenza da vicino delle diverse culture, lo studio sistematico delle religioni, il […]
ラ・チビルタ・カットリカ: nasce l’edizione giapponese de “La Civiltà Cattolica”
Prosegue l’internazionalizzazione della rivista dei gesuiti. Il primo fascicolo sarà diffuso a partire da sabato 7 novembre 2020, quando verrà presentato a Tokyo nell’ambito della rassegna Vatican & Japan – 100 Year Project presso la sede principale del gruppo Kadokawa, che pubblica la rivista. Sarà presente alla cerimonia il Provinciale dei gesuiti del Giappone, l’argentino p. Renzo De Luca.
I gesuiti a Palermo
Un itinerario turistico-spirituale sulle tracce dei gesuiti a Palermo è la proposta del sito dell’arcidiocesi che delinea un percorso di incontro con la comunità dei gesuiti strutturato secondo tre dimensioni: spiritualità, formazione intellettuale e promozione della giustizia.
Conversazioni al Veritas di Trieste
A Trieste, al Centro Culturale Veritas, tre videoconferenze con i padri Cucci, Marelli, Bongiovanni.
Per non tornare indietro… nessuno sia lasciato indietro
Giustizia sociale, nuova economia e cura della casa comune: percorso formativo on line proposto da Aggiornamenti Sociali e Caritas Ambrosiana su queste tre sfide cruciali.
Fratellanza
In attesa dell’Enciclica *Fratelli Tutti* di Papa Francesco La Civiltà Cattolica offre gratis per un tempo limitato un eBook dal titolo “FRATELLANZA” (228 pagine) che intende illustrare che cosa il Pontefice intenda per essere Fratelli.
La natura e l’umano, il convegno del Centro Gallarate
Nei giorni 24-25-26 settembre 2020 si terrà il LXXV Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate su “La natura e l’umano: quale rapporto”, tema di grande attualità in questi tempi in cui il rapporto con la natura è tornato prepotentemente alla ribalta sotto diversi rispetti. Tra i partecipanti Carlo Cirotto (Università di Perugia), Adriano Fabris (Università di Pisa), Paolo Gamberini (Facoltà Teologica Pontificia di Napoli e University of San Francisco), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Mario Micheletti (Università di Siena), Pietro Pietrini (IMT di Lucca).
De Rita: “Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare”
Nel quaderno 4086 de «La Civiltà Cattolica»l’intervista al presidente e fondatore del Censis, Giuseppe De Rita. Cosa è successo nella Chiesa italiana dopo il fermento e la mobilitazione dei primi anni Settanta?
Allo Stensen un viaggio nel cinema del XXI secolo
All’Istituto Stensen di Firenze i corsi di Marco Luceri ripartono stavolta con un viaggio nel variegato panorama del cinema contemporaneo.
Il governo di Francesco: è ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?
La riflessione del direttore, padre Antonio Spadaro, sul Quaderno 4085 de La Civiltà Cattolica.
Religiose, gli abusi di autorità nella Chiesa
Nel numero de La Civiltà Cattolica di sabato 1 agosto un articolo di p. Giovanni Cucci SJ, scritto anche alla luce della propria esperienza pastorale, si sofferma sulla questione degli abusi all’interno delle Congregazioni femminili. Un tema che finora non ha avuto sufficiente attenzione.
La cittadinanza da ripensare
Come ripensare il concetto di cittadinanza? Ha un valore così com’è stata pensata fino ad ora? Al primo dei webinar promossi da Civiltà Cattolica e dalla Georgetown University, il 9 luglio, hanno risposto Giovanni Moro, Angela Taraborrelli e Ruper Strachwitz.
Morricone, la musica che arriva direttamente all’anima
“La sua musica è risuonata in me attraverso quel suono dell’oboe, affascinante e ancestrale, suonato da Jeremy Irons nella foresta nel film Mission, una musica capace di andare oltre all’impossibilità di comunicare attraverso il linguaggio verbale con i popoli indigeni”: così padre Claudio Zonta SJ ricorda il grande maestro scomparso a 91 anni.
I 100 anni della nascita di padre Nazareno Taddei
Il sito della rivista per l’educazione audiovisiva mette a disposizione gratuitamente alcuni numeri della rivista dedicati a padre Nazareno Taddei.
“Per un’Europa unita”: una mostra online sul pensiero e l’opera di Carlo Maria Martini
È visitabile online, sul sito della Fondazione Martini, la mostra “Per un’Europa unita. Il futuro dell’Europa nel pensiero e nell’opera di Carlo Maria Martini”.
Matteo Ricci: i sogni dei malinconici sono veri
L’11 maggio 1610 moriva a Pechino padre Matteo Ricci SJ.
- 1
- 2
- 3
- …
- 25
- Pagina successiva