Hanno dai 20 ai 40 anni, competenze e desiderio di coinvolgersi in una vocazione “bella ed esigente”. Riflessioni ed immagini dal noviziato EUM
La morte di padre Eugenio Costa, sapiente con la grandezza dei piccoli
Dopo una lunga malattia è morto a Roma nella notte del 17 gennaio padre Eugenio Costa, teologo, liturgista, musicologo tra i più conosciuti divulgatori in Italia della Riforma liturgica. Gesuita dal 1953, era nato a Genova il 25 marzo 1934.
Lavori in corso per la parrocchia nel cuore di Tirana
È da 25 anni che i gesuiti passati nella missione di Tirana desiderano vedere l’ampliamento della parrocchia del Sacro Cuore. Da un mese e mezzo sono finalmente iniziati i lavori. Intervista al parroco, padre Zef Bisha SJ.
50 anni in Gregoriana: intervista con fratel Luigi Ingrosso
In occasione del 50mo di servizio in Gregoriana padre René Micallef ha intervistato fratel Luigi Ingrosso: “Svolgevamo il nostro operato nel nascondimento, nel silenzio e per amore… ma era al cospetto del mio Signore che mi impegnai col mio sì, è Lui che ho servito per circa 70 anni di vita consacrata nella Compagnia e nella Chiesa. In quei tempi ai fratelli si invitava spesso ad accogliere “la sorte di Marta”, ma per me l’amore di Marta non era per nulla di meno a quello di Maria! Posso dire sinceramente che la mia più grande soddisfazione è di aver servito il Signore nella gioia”.
La morte di padre Paolo Bachelet
Educatore dei giovani, accompagnatore delle famiglie, è morto a 98 anni padre Paolo Bachelet.
Arrivederci padre Bartolomeo!
È mancato il 2 novembre mattina padre Bartolomeo Sorge, già direttore di Civiltà cattolica, direttore di Aggiornamenti Sociali dal 1997 al 2009 e successivamente direttore emerito. Il cordoglio del Presidente Mattarella e dei vescovi italiani. Riportiamo l’articolo pubblicato da Aggiornamenti Sociali.
I tempi di Dio… e il cammino necessario per arrivarci
In prima persona padre Agostino Caletti racconta la storia della sua vocazione e la scelta di entrare in Compagnia. “Così opera il Signore, lanciando sempre nuove sfide. E così è il nostro carisma, ossia essere disponibili ad andare dove c’è più bisogno. In questa vocazione ad essere pellegrino oggi ritrovo le mie radici e i desideri per il futuro”.
I 90 anni di padre Domenico
Sociologo, blogger, scrittore, operatore sociale, docente emerito di sociologia presso la PFTIM (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)…nei suoi 90 anni di vita padre Domenico Pizzuti è sempre stato una voce lucida e pungente, intellettuale che dalla periferia ha fatto giungere la sua voce al cuore delle istituzioni. Oggi dall’infermeria della Comunità del Gesù Nuovo a Napoli, continua a stimolare la comunità civile e quella ecclesiale. Come rivela questa breve intervista.
Il Vlog di Rob, giovane gesuita
Non vuole diventare “un personaggio”. L’ambizione di Robert Rizzo SJ è “raggiungere le persone con contenuti sani, portare gioia, dando loro qualcosa di divertente. Poi da lì costruire relazioni, avviare un cammino. Condividere quello che io e i gesuiti della zona potremmo fare, la vita quotidiana e i progetti in cui siamo coinvolti”.
Cagliari, unificate le comunità
Dopo la visita canonica di ottobre 2019 il p. Provinciale ha comunicato ai componenti della comunità pastorale di S. Michele la chiusura della stessa e la destinazione dei suoi membri a quella della Facoltà Teologica per una rimodulazione apostolica sul territorio della presenza della Compagnia.
Padre Zef Bisha: “Quella libertà conquistata pietra su pietra”
“La mia vocazione? La devo ai miei genitori. Ogni giorno di nascosto recitavamo una preghiera per chiedere a Gesù il perdono, prima di andare a dormire. Di nascosto” sottolinea. “Non era permesso pregare sotto il regime comunista”. Così p. Zef Bisha SJ, coordinatore dell’Albania, racconta il suo cammino di libertà.
Padre Libanori vescovo ausiliare per Roma centro
Padre Daniele Libanori è stato nominato vescovo ausiliare alla guida del settore Roma Centro e assume la delega per il clero e per i seminari.
Ripensarsi in “libertà e creatività”
Il Trentino partecipa al lungo processo che sta coinvolgendo le comunità, le opere, le reti per il ripensamento della Provincia alla luce del Progetto Apostolico. Un incontro per fare il punto e presentare anche due nuove realtà aderenti alla Fondazione Sant’Ignazio
La Parola al lavoro
A Napoli, alla chiesa del Gesù nuovo, in collaborazione con la sezione san Luigi della facoltà teologica, i gesuiti organizzano cinque incontri con la Parola di Dio sul mondo e sul lavoro
Il saluto dei padri gesuiti a Trento
Venerdì 29 settembre si è celebrata a Villa sant’ Ignazio di Trento l’Eucaristia di congedo della comunità dei gesuiti
Politica e festa in piazza
Una giornata dedicata a giochi, musica e alle attività sociali delle associazioni organizzata dai gesuiti
Riflettori sul Gesù Nuovo: messa in tv e campagna per i restauri
Il 19 febbraio, Rai 1 trasmetterà in diretta una messa domenicale dal Gesù Nuovo, alle 10.55, celebrerà padre Vincenzo Sibilio SJ. Per la chiesa, affidata ai Gesuiti e bisognosa di restauri, è stata lanciata la campagna “Riaccendiamo il Gesù Nuovo”, iniziativa di crowdfunding
Castel Gandolfo. I 94 anni di padre Sabino
Padre Maffeo ha festeggiato il compleanno con la comunità della Specola Vaticana
Roma. San Luigi Gonzaga, martire e modello di carità
Molto partecipata la liturgia per la festa di S. Luigi Gonzaga, il 21 giugno scorso, a S. Ignazio. Di seguito l’omelia pronunciata da mons. Angelo Giovanni Becciu, Sostituto di S. Santità per gli Affari Generali della S. Sede.
Catania. A Tv 2000 primo piano sulla parrocchia SS Crocifisso dei Miracoli
Tv 2000 dedica alcune puntate alla Parrocchia del Crocefisso dei Miracoli a Catania, nel centro della città, visitata da Francesca Culiandro. Questa realtà è affidata ai padri gesuiti: si parte con l’intervista al parroco, padre Gianni Notari. Una parrocchia nel cuore della città Lo spazio dei bambini Giovani e famiglie Il Centro Astalli di Catania […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Pagina successiva