I matrimoni reali, le cronache recenti lo dimostrano, sono sempre eventi che richiamano l’attenzione dei media, l’ultimo è stato celebrato in Inghilterra, nel Castello di Windsor. Il nostro archivio difficilmente potrebbe dar conto degli eventi più o meno lieti della Royal Family d’Inghilterra, tuttavia vantiamo anche noi la cronaca di un matrimonio reale.
Padre Pietro Pirri, un gesuita tra studio e spiritualità
Un approfondimento su padre Pirri, in occasione del convegno che si terrà il 10 maggio presso la sala Assunta della Residenza del Gesù di Roma in occasione dei sessant’anni dalla morte del gesuita. Il Convegno si intitola: “Una vita unicamente dedicata alla scrittura. Padre Pietro Pirri e la Battaglia del Pian Perduto”, in riferimento ad un’opera letteraria cui il gesuita dedicò una parte dei suoi studi.
La divisa dei convittori: non solo una questione di stile
Nei Collegi della Compagnia di Gesù, oggi come nel passato, era d’uso una divisa per tutti i convittori, elemento che evitava l’uso di abbigliamento differente tra i ragazzi e permetteva immediatamente di individuare il legame con la Compagnia di Gesù.
Carlo Emanuele Di Savoia – Dalla Corona del Regno di Sardegna al Noviziato di S. Andrea al Quirinale.
Studiosi, insegnanti, a volte così giovani da essere solo studenti…sono diverse le “carriere” o gli incarichi intrapresi dai gesuiti prima di entrata in Compagnia, uno di loro è stato perfino un re.
P. Joseph Strickland SJ: un ponte tra Malta e Italia, un secolo prima della nascita della Provincia EUM.
Oggi conosciamo da vicino la vita e l’operato di uno dei padri maltesi che, un secolo prima delle nascita dell’attuale provincia, lavorava in grande collaborazione con i gesuiti italiani in varie comunità della Penisola.
P. Costantino Iorio e il brevetto per una modifica della penna stilografica
Astronomia, didattica, spiritualità, lettere antiche, sono numerosi i campi del sapere nei quali i gesuiti hanno saputo distinguersi nei secoli e apportare il proprio contributo di studiosi e divulgatori delle proprie scoperte.
Non sono mancati anche dei gesuiti inventori, come nel caso di p. Costantino Iorio SJ.
I Bonaparte…a scuola dai gesuiti
Tra gli ex alunni dei Collegi della Compagnia di Gesù, che proprio non ci si aspetterebbe di trovare, vi sono anche alcuni esponenti della famiglia Bonaparte, una presenza che lascia un certo stupore anche in chi non conosce a fondo la storia.
Punizioni e mortificazioni della carne – Nei secoli…penitenti
Tranquillizziamo subito i nostri lettori o i futuri novizi: oggi le pene corporali o le punizioni non sono più in uso nell’Ordine, i Superiori si affidano al dialogo e al discernimento personale per affrontare qualsiasi questione con i propri confratelli.
Buon Compleanno Istituto Gonzaga!
Uno degli elementi che maggiormente caratterizza la Compagnia di Gesù è la vocazione all’istruzione di bambini e ragazzi nei propri collegi, una tradizione ormai plurisecolare, ampiamente testimoniata dai documenti del nostro archivio.
Il Noviziato di S. Andrea al Quirinale – Una storia in mostra
Emblema del Barocco, ambita meta di turisti e pellegrini per le stanze di S. Stanislao Kostka, la chiesa di S. Andrea al Quirinale è una delle chiese della Compagnia di Gesù più note, studiate e visitate di Roma. Meno conosciuta è, tuttavia, la storia del noviziato che era annesso alla chiesa, il più antico noviziato della Compagnia nella Provincia Romana attivo fin dagli anni Sessanta del XVI secolo e dove sono entrati e si sono formati gesuiti passati alla storia: p. Matteo Ricci, p. Alessandro Valignano, Luigi Gonzaga: e, nel corso dell’Ottocento, p. Angelo Secchi e molti altri.
Giornalini scolastici: il Mondragone
In molti i collegi della Compagnia, ieri come oggi, viene spesso pubblicato un giornalino a cura degli stessi alunni o dove essi possano esprimere la propria creatività, uno strumento che in più permette alla scuola di veicolare messaggi alle famiglie e all’esterno.
Il ricordo della riforma del calendario – Villa Mondragone
Nel 1582 per 10 giorni, nell’occidente cattolico, nessuno è morto, nessuno è nato, nessuno ha contratto matrimonio, nessuno è stato battezzato. Perché? Questo è uno dei quesiti che potreste trovare nella settimana enigmistica o sentire in qualche quiz televisivo. Non si tratta di un rompicapo, la risposta è in realtà molto semplice: quei 10 giorni, in realtà, non sono mai esistiti.
Giuseppe Massaruti: religioso, professore, diarista
La nostra rubrica ha già ricordato la figura di p. Carlo Massaruti SJ e del fratello Giuseppe, raccontandovi la storia del fazzoletto di Pio X donato a p. Carlo e oggi nel nostro istituto. Approfondiamo oggi la figura di p. Giuseppe, il fratello maggiore di p. Carlo. La sua vita di religioso, guida spirituale e insegnante sono molto note.
Non di solo studio vive il collegiale
Il collegio rimanda spesso ad un immaginario severo, fatto di restrizioni, regole e qualche punizione, eppure la vita e soprattutto i ricordi degli ex convittori delle scuole dei gesuiti, che ancora oggi si riuniscono annualmente, sono assai diversi.
Le spoglie mortali dei gesuiti
Tra le numerose richieste arrivate all’archivio storico, si intensificano – a ridosso del mese di novembre – quelle relative alla ricerca della tomba dei gesuiti. La nostra rubrica oggi si occupa dunque della casa delle spoglie mortali dei gesuiti, ma sarebbe più corretto parlare di “case”. Sono infatti assai numerosi i luoghi dove – nel corso del tempo – le salme dei gesuiti hanno trovato il giusto riposo.
P. Valentino Davanzati SJ, gesuita e attore
Nella città di Livorno, ancora oggi, è molto noto il nome di p. Davanzati, legato non solo al ricordo del gesuita ma soprattutto al centro artistico “Il Grattacielo” che il padre aveva diretto e organizzato per decenni, grazie alla sua passione e ai suoi studi di cinematografia e teatro. L’attività portata avanti dal padre […]
Futuri presidenti della repubblica crescono… Carlo Azeglio Ciampi
Siamo nel 1924 e a Livorno, in un palazzo non lontano dal centro, i padri gesuiti aprono una scuola, inizialmente con poche classi, poi sempre più strutturata, piena di studenti e destinata a diventare un punto di riferimento per l’educazione dei bambini e dei ragazzi di Livorno per i decenni successivi. Grazie alla munificenza dei conti Pate, quel novembre 1924 viene fondato il Collegio S. Francesco Saverio della Compagnia di Gesù.
I Majorana a scuola dai gesuiti
La nostra rubrica oggi torna tra i banchi di scuola: ci occupiamo nuovamente della famiglia Majorana. Abbiamo già dedicato, nei mesi precedenti, un approfondimento ad Ettore Majorana, ex alunno dell’Istituto Massimo dal 1915 al 1921.
Vita da gesuita…ieri e oggi
La maggior parte delle richieste pervenute al nostro archivio storico è tesa ad indagare la vita dei gesuiti, il loro percorso in Compagnia, le loro eventuali pubblicazioni, il lavoro quotidiano come insegnanti, studiosi, assistenti spirituali. I gesuiti ricoprono ancora adesso molti di questi incarichi, sono religiosi che vivono in comunità seguendo le costituzioni di S. Ignazio, ma quanto è diversa la loro vita da quella dei loro predecessori?
Il culto mariano nelle opere della Provincia Romana della Compagnia
Dedichiamo uno degli approfondimenti del mese di agosto alla devozione mariana, poiché il 15 agosto ricorre l’Assunzione di Maria. La devozione alla Madonna è sempre stata molto presente nella Compagnia, in varie istituzioni delle Province.