Compleanni e ricorrenze fanno parte della vita di tutti noi, non sono esclusi le religiose e i religiosi. I gesuiti festeggiano due momenti molto importanti per il loro percorso in Compagnia: gli anniversari di vita nell’Ordine sia per i padri che per i fratelli e quelli dell’ordinazione presbiterale per i sacerdoti.
Echi di guerra, oggetti e testimonianze
Nel corso del riordinamento dei Fondi della Provincia Veneto-Milanese e della Provincia Torinese, emergono quotidianamente testimonianze dal passato, non solo relative alla storia della Compagnia ma anche alla nostra storia nazionale.
Timbri dal passato
Documenti, atti o lettere emanati dalle Province della Compagnia di Gesù o da istituzioni da esse dipendenti, sono sempre stati accompagnati da un particolare timbro.
P. Fernando Bortone: un gesuita missionario in Cina.
Dei numerosi gesuiti partiti per le missioni, spesso, non si conserva molto negli archivi storici delle province della Compagnia, poiché una volta arrivati a destinazione i gesuiti, pur comunicando con la loro Provincia di provenienza, iniziavano a produrre documentazione sul luogo che spesso restava lì. Al momento della morte, dopo esser sottoposta a scarto, entrava […]
Apertura del Pontificato di Pio XII e le ricerche nel nostro archivio
Circa un anno fa, Papa Francesco, annunciava al mondo durante un’udienza al personale dell’Archivio Segreto Vaticano, l’apertura del Pontificato di Pio XII alla consultazione da parte dei ricercatori, a partire dal 2 marzo 2020.
La famiglia Montini e la Compagnia di Gesù
Al centro della rubrica il legame tra la famiglia Montini e la Compagnia di Gesù, quella stessa famiglia in cui vide la luce il futuro Paolo VI, oggi santo, al secolo Giovanni Battista Montini. Il Collegio Arici, tenuto dai gesuiti e attivo dal 1894 al 1956, vide crescere il giovane Montini dalle elementari fino al liceo. San Paolo VI fu molto legato al ricordo del Collegio durante tutta la sua vita.
Un collegio, tante culture: convittori e integrazione.
I Collegi della Compagnia di Gesù sono caratterizzati da una lunga tradizione di integrazione tra studenti di origini diverse e dal dialogo tra le loro culture, ripercorriamola attraverso alcuni esempi presenti nelle fonti dell’archivio storico della Provincia EUM.
Acquisti per la comunità, la dura vita del ministro di casa
Gestire, organizzare e mantenere una comunità, sono queste le preoccupazioni costanti dei padri ministri e degli economi delle comunità della Compagnia di Gesù, ieri come oggi.
La Civiltà Cattolica ai primi albori, 170 anni di storia
Ha superato il quattro millesimo numero, compie quest’anno 170 anni, è la rivista più antica in lingua italiana: ci occupiamo oggi de La Civiltà Cattolica
Regalie natalizie
Se oggi, per impiegati e lavoratori, parliamo di tredicesima, bonus natalizio e altri corrispettivi economici tipici del mese di dicembre, anche nel passato possiamo individuare alcune forme di dono.
L’annosa questione del riscaldamento: lamentele nel bresciano
La questione del riscaldamento di una comunità è un tema che più volte ricorre nei diari di casa o di collegio, suscitando diverse reazioni…anche piuttosto discordi tra di loro.
Le missioni delle ex Province: non sempre luoghi esotici
Le Antiche province, che nel 1978 si sono fuse in quella d’Italia, erano responsabili di diverse missioni. Anche nei secoli precedenti, sia la Compagnia sia altri ordini religiosi, avevano delle missioni, ovvero nuovi fronti geografici per l’apostolato cattolico.
P. Nicola Angelini: scrittore di epigrafi
In occasione del 2 novembre, ricorrenza dei defunti, dedichiamo un approfondimento alle epigrafi tombali.
La Pia Unione contro la Bestemmia ed il Turpiloquio
A Roma, in età moderna, diverse Confraternite si occupavano di pregare anche per coloro i quali pronunciassero bestemmie. Tra queste anche un’opera legata alla Compagnia di Gesù.
Corporale e purificatorio del Venerabile p. Giuseppe Picco
L’affetto e la stima riservata al gesuita dai suoi contemporanei hanno contribuito alla nascita di una rivista “Amici di P. Picco” che nel tempo ha aggiornato i propri lettori circa il processo di beatificazione e la storia del gesuita. Una copia della rivista è consultabile nella sala studio dell’archivio storico della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù.
P. Riccardo Friedl: tra documenti e oggetti personali
Il nostro archivio oggi ci propone nuovamente degli oggetti, di proprietà di un gesuita, sopravvissuti ad un secolo di storia e giunti fino a noi. Il fondo della residenza di Firenze restituisce, infatti, gli oggetti personali di p. Riccardo Friedl.
Vestire un gesuita: abiti e composizione del guardaroba
Il vestiario dei gesuiti, non è esente dalle regole, cambiò nel corso dei secoli e la Compagnia provvide sempre a stilare regole per il vestiario e per la composizione del guardaroba di casa.
La Congregazione dell’Immacolata nel Collegio Greco di Roma
In occasione della festa dell’Assunzione del 15 agosto, ricordiamo una Congregazione non più attiva, meno nota rispetto alle Congregazioni Mariane o alle numerosissime confraternite presenti a Roma: la Congregazione dell’Immacolata del Collegio Greco di Roma.
I Benefattori della Compagnia nella Provincia Romana
La Compagnia di Gesù, come tanti ordini religiosi, ebbe fin dal tempo di Ignazio di Loyola molti benefattori, alcuni in grado di dotare la Compagnia di beni immobili o di finanziare la costruzione ed il mantenimento di interi collegi, altri più modesti ma non per questo meno apprezzati.
L’oratorio S. Giuseppe di Firenze – I ragazzi di via Cirillo
A Firenze in una zona, oggi, non lontana dal centro storico dove sorgono quasi esclusivamente palazzine, in molti ricordano che al posto di uno di quei caseggiati esistevano un oratorio e dei campi da calcio dove tutti i bambini ed i ragazzi di Firenze frequentavano il catechismo, giocavano, si ritrovavano quotidianamente.