Ciclicamente, da alcuni anni, la polemica circa l’obbligo di vaccini tiene banco nell’opinione pubblica, rafforzata in tempo di Covid – 19. Molti affermano che i vaccini non fossero mai stati obbligatori nella scuola prima della seconda metà del Novecento. La documentazione archivistica può aiutarci a far luce su questo tema.
I gesuiti e i giovani: un mondo declinato al maschile?
Sacerdoti, fratelli, professori, prefetti, convittori: quello della Compagnia e della gioventù storicamente assistita dai gesuiti sembra essere un mondo esclusivamente al maschile. Lo era davvero?
Un dono dal sindaco di Roma
L’ultima puntata della nostra rubrica, per il 2020, ripercorre una storica tradizione legata ad un dono simbolico tra il sindaco di Roma pro tempore e la Chiesa del Gesù di Roma.
L’infaticabile fratello
Nella Compagnia di Gesù non tutti i membri sono sacerdoti, alcuni di essi sono fratelli.
Dedichiamo una delle ultime rubriche dell’anno alla figura del Fratello gesuita, grazie al quale ieri come oggi, possono essere portate a termine le numerose attività di case e province durante l’anno solare.
Menù del Collegio: un’ispirazione per gli odierni cenoni
A distanza di poco più di un mese dalle festività natalizie, la rubrica offre oggi alcuni spunti per la preparazione del menù delle feste, attingendo direttamente alle fonti del nostro archivio storico.
Gesuiti nel mirino: quando l’abito…mette a rischio il monaco
Perseguitati, insultati, malmenati, processati e uccisi: sono diversi gli episodi, nella storia, che hanno visto i gesuiti subire ripercussioni anche mortali; in alcuni casi si tratta di episodi molto noti, in altri di vicende meno conosciute ma meritevoli di essere approfondite.
Fotografie…spericolate!
Nei fondi conservati in archivio si trovano molte fotografie di gruppi: gesuiti, convittori di tutte le età, congregazioni mariane. I soggetti sono sempre disposti uno vicino all’altro, su una, due, cinque, dieci o più file! Leggiamo insieme qualche retroscena…
La valigia del novizio
Settembre è, almeno negli ultimi decenni, il mese dell’ingresso in noviziato degli aspiranti membri della Compagnia di Gesù. Oggi offriamo il benvenuto ai novizi del 2020 e a quelli del secondo anno, dedicando loro una rubrica proprio riguardante l’ingresso in noviziato, la prima tappa del percorso di vita nella Compagnia di Gesù.
Un regalo al Provinciale: il valore di una fonte
Cosa regalare al Padre Provinciale? Questa la domanda che sicuramente si sono posti gesuiti, autorità, comunità, laici in diverse occasioni: Natale, Pasqua, compleanni. L’archivio storico fornisce alcuni suggerimenti in merito.
Esercizi spirituali: istruzioni per l’uso
La pratica degli esercizi spirituali caratterizza l’ordine dei gesuiti, poiché fu lo stesso S. Ignazio a idearli e a diffonderli, non solo presso i suoi confratelli e con religiose e religiosi, ma con tutti i fedeli. Tra i gesuiti che hanno scritto su questo tema, dedicandosi per anni alla pratica degli esercizi, si annovera anche S. Francesco De Geronimo. Nell’archivio storio di Provincia si conserva un corpus di circa 127 documenti del santo: si tratta di appunti, testi di omelie e predicazioni, che sono stati recentemente riordinati e descritti in inventario.
La Congregazione Mariana
Nel consueto appuntamento agostano dedicato alla Madonna, conosciamo oggi da vicino una delle storiche associazioni di preghiera nate all’interno della Compagnia di Gesù.
Le vacanze dei convittori del Collegio Arici di Brescia
Per celebrare la chiusura dell’anno scolastico e la tanto sospirata fine della scuola, dedichiamo la rubrica di oggi alle vacanze dei convittori dei collegi della Compagnia di Gesù.
Il naufragio dell’Andrea Doria nel racconto di padre Bartoli
È stato l’ultimo grande naufragio di una nave transatlantica, ha contribuito alla fine delle traversate per mare per raggiungere mete oltre oceano. 64 anni fa veniva affondato l’Andrea Doria, transatlantico italiano, non lontano dalle coste americane. Era il 26 luglio 1956, durante una tranquilla traversata dell’Oceano, quando l’Andrea Doria fu speronato da un’altra nave, ma […]
Specimen e accademie degli studenti in Albania
Luglio: finiscono gli esami di maturità, gli ultimi orali si svolgono proprio questi giorni, nel frattempo nelle università è in corso la sessione estiva degli esami. La rubrica di oggi è un omaggio agli studenti di oggi impegnati con queste tappe fondamentali del loro percorso di studio.
La papalina di Pio X
A distanza di due anni, la rubrica dell’archivio torna ad occuparsi di Papa Pio X, presentiamo infatti oggi un’altra reliquia del Pontefice Santo.
P. Alagiagian e il conforto dell’Eucarestia nei lunghi anni di prigionia
Nel 2020 ricorre l’ottantesimo anniversario dell’entrata in guerra, da parte dell’Italia, nel giugno 1940: oggi la rubrica presenta alcuni oggetti e la loro storia, appartenuti a p. Alagiagian.
La Compagnia di Gesù: un unico archivio?
Per chi avesse l’esigenza di consultare i documenti archivistici relativi alla Compagnia di Gesù per una determinata ricerca, si pone il problema di quale istituto contattare. Non esiste infatti un solo archivio della Compagnia di Gesù. Oggi, in questo approfondimento della rubrica, scopriamo qualcosa in più sui numerosi archivi della Compagnia in Italia e nel mondo.
Tanti auguri…in Compagnia
Compleanni e ricorrenze fanno parte della vita di tutti noi, non sono esclusi le religiose e i religiosi. I gesuiti festeggiano due momenti molto importanti per il loro percorso in Compagnia: gli anniversari di vita nell’Ordine sia per i padri che per i fratelli e quelli dell’ordinazione presbiterale per i sacerdoti.
Echi di guerra, oggetti e testimonianze
Nel corso del riordinamento dei Fondi della Provincia Veneto-Milanese e della Provincia Torinese, emergono quotidianamente testimonianze dal passato, non solo relative alla storia della Compagnia ma anche alla nostra storia nazionale.
Timbri dal passato
Documenti, atti o lettere emanati dalle Province della Compagnia di Gesù o da istituzioni da esse dipendenti, sono sempre stati accompagnati da un particolare timbro.