Per diverse ragioni non è semplice orientarsi nella complessità delle problematiche implicate e, soprattutto, comprendere quanto sia lecito o moralmente ammissibile sperimentare sull’embrione umano per far progredire la ricerca scientifica e ottenere nuove conoscenze e terapie che consentano la guarigione di molte malattie ancora incurabili.
Spadaro su “Christus Vivit”: giovani che “volano con i piedi”
Su La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro analizza l’esortazione post-sinodale.
Christus Vivit, una guida alla lettura
Sul sito di Aggiornamenti Sociali un commento all’Esortazione apostolica di papa Francesco, firmato dai due Segretari speciali del Sinodo Giovani
Seguendo le orme di Sant’Ignazio
Sul sito Percorsi di Terre l’intervista a Mariano Iacobellis, gesuita che ha accompagnato più volte i giovani su questo itinerario, a cura di Stefano Femminis
Padre Occhetta: “Una terza via per i cattolici in politica”
L’intervista al mensile Jesus, di febbraio, a padre Francesco Occhetta, che ha appena pubblicato un nuovo saggio intitolato “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi” (San Paolo, 2018).
“Migliorare se stessi per essere al servizio di fede e giustizia”
L’intervista a p. Michael Engh SJ, Presidente di Santa Clara University: “La tradizione ignaziana trova espressione nell’impegno per la giustizia sociale, l’eccellenza accademica, il servizio all’umanità e lo sviluppo della crescita spirituale personale. Il curriculum richiesto a tutti gli studenti comprende corsi di filosofia e studi religiosi”.
“Fondarsi, crescere e maturare”: il Papa al Collegio del Gesù
Il tre dicembre, festa di Francesco Saverio, Francesco ha ricevuto in udienza nella Sala del Concistoro, la comunità del Collegio internazionale del Gesù di Roma. Di seguito il discorso del Papa.
In ricordo dei martiri di El Salvador
Il 16 novembre 1989, sei sacerdoti gesuiti e la loro governante insieme alla figlia sono stati assassinati nel campus dell’Università dell’America Centrale (UCA) a San Salvador, dietro l’ordine dello Stato Maggiore del Paese. Il P. Michael Czerny S.J. era tra coloro che hanno accettato la missione dei loro compagni assassinati. Di seguito riportiamo la riflessione, indirizzata prima di tutto ai compagni gesuiti, da condividere con gli amici in ricordo di Ignacio Ellacuría, Ignacio Martín-Baró, Juan Ramón Moreno, Amando López, Segundo Montes, Joaquín López y López, Elba Julia Ramos e Celina Ramos.
Lettera all’Europa: flusso di migranti, flusso di denaro
Il Provinciale della Germania, il presidente della Conferenza dei Provinciali gesuiti di Africa e Madagascar e quello dell’Austria sono tra i firmatari di una petizione di giustizia, una protesta contro ogni discorso che descriva i migranti come una minaccia alla stabilità e alla prosperità europea.
Paolo VI e Oscar Romero, i primi «martiri del Concilio»
Il 14 ottobre 2018 papa Francesco proclamerà santi papa Paolo VI e monsignor Oscar Romero, l’arcivescovo di San Salvador, difensore dei campesinos, ucciso sull’altare il 24 marzo 1980 dagli squadroni della morte (con loro verranno canonizzati anche due sacerdoti, due religiose e un laico). Nell’editoriale del numero di ottobre di Aggiornamenti Sociali, il direttore emerito padre Bartolomeo Sorge SJ evidenzia le ragioni di questa scelta, facendo appello anche ai propri ricordi personali.
Solo la scuola ci può salvare
Da oltre 15 anni il Centro Astalli ha dato vita ai progetti Finestre sul diritto d’asilo e Incontri sul dialogo interreligioso, nelle ma soprattutto con le scuole, con i professori e con gli studenti aiutati dai rifugiati e dai testimoni, protagonisti di un’offerta didattica e formativa, in un esercizio vero di costruzione di comunità, di dialogo e di creatività sociale, dove chi arriva da lontano non è percepito o vissuto come un problema o un ostacolo, ma come portatore di contenuti e di ricchezza umana e culturale.
Francesco: “Senza libertà non si può essere gesuita”
Riportiamo il discorso che papa Francesco ha rivolto ai gesuiti che partecipano fino al 20 agosto all’annuale incontro formativo “European Jesuits in formation” di Roma.
Il discernimento spiegato da padre Schiavone
Quando recitiamo un Gloria al Padre, o proclamiamo “Santo, Santo, Santo”, è perché Dio esige di essere… incensato? Un intervento di padre Schiavone.
Ripamonti: “L’Europa che si chiude a fortezza nega sé stessa”
Una lunga intervista del mensile Jesus a padre Camillo Ripamonti
Un ritratto di Gaston Fessard, profeta e pensatore
Riportiamo l’articolo dell’Osservatore Romano del 17 giugno dedicato al gesuita Gaston Fessard a quarant’anni dalla morte
Ignazio di Loyola e i gesuiti nel programma Rai con Paolo Mieli
In “Passato e Presente”, – il programma Rai che si propone di raccontare i grandi e piccoli eventi e i personaggi che hanno segnato la storia del mondo, per fornire strumenti di conoscenza del tempo in cui viviamo- Paolo Mieli parla di Ignazio di Loyola e della Compagnia di Gesù con la professoressa Michela Catto
Padre Costa: “Il Sinodo, un processo di discernimento”
Si è svolta questa mattina in Vaticano la Conferenza stampa di presentazione dell’Instrumentum Laboris del prossimo Sinodo su «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», in programma dal 3 al 28 ottobre. Di seguito l’intervento di padre Giacomo Costa SJ, Segretario speciale del Sinodo.
P. Arturo Sosa: tradizione e futuro della fede
Su Settimana una lunga intervista, “due ore di dialogo all’insegna della franchezza e della passione per il Vangelo” tra il Generale dei gesuiti e il giornalista Daniele Rocchetti
Padre Riccardo Lombardi, un profeta dimenticato
Il 28 marzo del 1908, 110 anni fa, nasceva Padre Riccardo Lombardi sj, protagonista di una delle pagine più dense della storia della Chiesa (e non solo) della seconda metà del XX secolo. Un nome oggi dimenticato dai più. Le sue intuizioni profetiche che hanno un segno profondo nella storia della Chiesa.
L’epistola di padre Pizzuti su “L’empatia nei confronti dei Rom con noi”
Bisogna essere consapevoli della relatività delle nostre visioni e modi di vivere, come di quelle altrui, per superare pregiudizi, rigidità, e malintese superiorità, relatività in riferimento a geografia, storia, cultura, tradizioni, esperienze di vita di un territorio, un popolo, una nazione, un’etnia. Le differenze culturali, a nostro avviso, vanno comprese in riferimento alle condizioni sociali, con l’elaborazione delle differenze sociali.